
Piatto in vetro con cracklé antichizzato e doratura
Ciao a tutti!
Découpage sotto vetro con cracklé antichizzato e doratura
è l'argomento che tratteremo oggi.
[Ricordo che maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e per tante altre tecniche. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).] Ricordo che i possessori della décotessera potranno usufruire degli sconti e degli omaggi non solo il giorno del corso, ma anche nella settimana successiva.]
Découpage sotto vetro con cracklé antichizzato e doratura
è l'argomento che tratteremo oggi.
[Ricordo che maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e per tante altre tecniche. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).] Ricordo che i possessori della décotessera potranno usufruire degli sconti e degli omaggi non solo il giorno del corso, ma anche nella settimana successiva.]
Per realizzare il nostro progetto ci occorreranno un piatto in vetro trasparente e una carta da découpage con rose bianche accuratamente ritagliata:

Taglio della carta da découpage
Dopo aver realizzato il cracklé antichizzato (per altri approfondimenti, cercate questo argomento tra le etichette sulla colonna sinistra del sito), incollate la carta con le rose lavorando sul retro del piatto:

Fase della decorazione sottovetro
L'effetto del cracklé antichizzato sul découpage è molto suggestivo!

Particolare del cracklé antichizzato
Si prosegue la decorazione utilizzando la foglia oro per impreziosire lo sfondo del piatto:
Applicazione della foglia oro sul retro del piatto
Adesso non resta che proteggere la doratura con la vernice specifica e il piatto sarà pronto per abbellire un angolo della vostra casa!
Per rivedere il lavoro finito cliccare >>>qui
Care amiche e cari amici, vi ricordo che i corsi gratuiti del Décoclub del Sabato riprenderanno l'8 gennaio 2011, dopo la pausa natalizia, mentre quelli infrasettimanali proseguiranno senza interruzione.
Ci saranno tante novità creative che ci accompagneranno per tutto il nuovo anno! Continuate dunque a seguirmi durante le feste perchè il blog sarà comunque sempre aggiornato con nuovi lavori (che ho ricevuto via mail anche da parte vostra. A proposito, continuate a inviarmene altri!)
Ci saranno tante novità creative che ci accompagneranno per tutto il nuovo anno! Continuate dunque a seguirmi durante le feste perchè il blog sarà comunque sempre aggiornato con nuovi lavori (che ho ricevuto via mail anche da parte vostra. A proposito, continuate a inviarmene altri!)
Buon Natale e Buon Annuo Nuovo a tutti voi!
Ciao!
Dayla
Se volete, potete visitare anche l'altro mio blog ArtediDaMa
__________________________________________________
L'angolo dei "deco-lettori"
__________________________________________________
L'angolo dei "deco-lettori"
Per l'Angolo dei Deco-Lettori, pubblichiamo oggi le fate creative di Margherita e di sua figlia Elisa.
Come potete vedere gli abiti delle due fate sono molto fantasiosi e originali: toni lavanda e rosa per l'abito e color violetto per il paletot della graziosissima fata Chiaraluna:
Mantello vaporoso con nastri e pizzi e tonalità vivaci su fumè per la simpatica fata Penelope:
Bellissime bambole!
Bravissime!
Bravissime!
Commenti