Salve! Come state? Avete provato a lavorare sulla tegola? Bene, vediamo le fasi conclusive della tegola 3D e se avete qualche dubbio sui procedimenti basta che mi scriviate (colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che dedicano il loro tempo a leggere questi post , grazie davvero!). Per questa fase ci occorre, oltre alla pasta 3D e la spatolina, la polvere di terracotta, una matassina di filo di ferro, pinzette e tronchesine, colla termofusibile o colla per metallo, pennarello oro 3D, aggrappante trasparente, acrilico bronzo, pennellini piatti, vernice trasparente lucida, nastro di raso colorato. Il materiale è reperibile presso il Centro Découpage di Pistoia, via Cellini 19 dove vi potrò dare ulteriori consigli e farvi provare direttamente i prodotti. Terminiamo i decori tridimensionali ( vedi ultimo post ) mescolando un po' di polvere di terracotta alla pasta 3D, questo per rendere più realistico l’effetto coccio, poi con la spatolina adagiate la pasta sia sulla parte alta
Decorazione e relax, per partecipare ai laboratori creativi a Pistoia scrivere a tramefluenti@gmail.com