,
Il "baule della nonna" come apparirà dopo il restauro
(clicca sull'immagine per ingrandirla)
Ecco un'idea divertente per trascorrere il tempo libero tra colori, pennelli e fantasia!
Prima di tutto ci vuole un baule vecchio, di poco valore (sì, come quello che qualcuno della vostra famiglia stava pensando di usare per il fuoco del caminetto...) e naturalmente un piccolo angolo della casa in cui lavorare.
Il baule prima della "cura"
(clicca sull'immagine per ingrandirla)
Adesso osservate bene il mobile: ci sono buchi? (Spero non caverne... alcuni si possono lasciare intatti come segno di un vissuto che il nostro oggetto conserva, altri andranno stuccati). La vernice è deteriorata? (Non sempre è necessario asportarla, alle pigrone come me, consiglio una leggera carteggiatura prima di passare la vernice); il legno emana fumi di naftalina? (Si rimedia solo con una vernice impregnante...).
Allora armatevi di accessori per realizzare il nostro progetto (al centro découpage indicato sul lato del blog troverete tutto ciò che vi serve):
- stucco in pasta bianco con spatolina;
- carta vetrata grana 360/180/100;
- cementite all'acqua;
- smalto acrilico per mobili colore pastello;
(clicca sull'immagine per ingrandirla)
Ecco un'idea divertente per trascorrere il tempo libero tra colori, pennelli e fantasia!
Prima di tutto ci vuole un baule vecchio, di poco valore (sì, come quello che qualcuno della vostra famiglia stava pensando di usare per il fuoco del caminetto...) e naturalmente un piccolo angolo della casa in cui lavorare.
(clicca sull'immagine per ingrandirla)
Adesso osservate bene il mobile: ci sono buchi? (Spero non caverne... alcuni si possono lasciare intatti come segno di un vissuto che il nostro oggetto conserva, altri andranno stuccati). La vernice è deteriorata? (Non sempre è necessario asportarla, alle pigrone come me, consiglio una leggera carteggiatura prima di passare la vernice); il legno emana fumi di naftalina? (Si rimedia solo con una vernice impregnante...).
Allora armatevi di accessori per realizzare il nostro progetto (al centro découpage indicato sul lato del blog troverete tutto ciò che vi serve):
- stucco in pasta bianco con spatolina;
- carta vetrata grana 360/180/100;
- cementite all'acqua;
- smalto acrilico per mobili colore pastello;
- impregnante all'acqua trasparente;
- paraffina;
- tovagliolo in carta di riso e carta da découpage (angioletti e rose);
- colla per découpage;
- colore acrilico oro, bianco e azzurro con pennarello dorato tridimensionale;
- spugnette e pennelli;
- flatting acrilica trasparente satinata per mobili;
- forbici e trincetti da découpage;
- sagoma ovale in cartoncino.
Tornate a trovarmi, nel prossimo post proseguiremo con la trasformazione del vecchio baule.
A presto!
- paraffina;
- tovagliolo in carta di riso e carta da découpage (angioletti e rose);
- colla per découpage;
- colore acrilico oro, bianco e azzurro con pennarello dorato tridimensionale;
- spugnette e pennelli;
- flatting acrilica trasparente satinata per mobili;
- forbici e trincetti da découpage;
- sagoma ovale in cartoncino.
Tornate a trovarmi, nel prossimo post proseguiremo con la trasformazione del vecchio baule.
A presto!
D.
Commenti