Ciao a tutti!
Come va? Spero in gran forma e pronti, in queste giornate ormai invernali, a sfruttare al meglio il vostro tempo per esprimere creatività e fantasia.
Oggi al corso gratuito del sabato (che si svolge come sempre alle ore 18,00 al nostro Centro-Découpage Mesticheria Venturi) propongo una nuova idea per gli effetti tridimensionali e un cracklé fantasioso per le vostre decorazioni natalizie.
Chi non può partecipare troverà qui di seguito i riassunti di quanto faremo vedere e la descrizione dei materiali che potete trovare presso il Centro Découpage.
Vediamo subito cosa ci occorre: sfere o altre forme in plexiglass, con aggrappante bianco, spatolina, brillantini e pasta oro 3D per l'effetto tridimensionale, e con tovaglioli in carta di riso, colla per tovaglioli, colori acrilici e cracklé monocomponente per l'altra tecnica.
La sfera tridimensionale è facilissima da fare e davvero sorprendente!
Basta stendere con movimento dinamico la pasta oro 3D, mediante la spatolina, sulla sfera intera e pretrattata con l'aggrappante.
(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
Poi, si spolvera la sfera con i brillantini (volendo vi si possono applicare anche delle stelline) e si lascia asciugare alcune ore (a proposito, ricordatevi di fissare, PRIMA di iniziare il vostro lavoro, un gancetto alla sfera per poterla appendere durante l'asciugatura, eviterete di esaurire le vostre risorse nella ricerca di un'alternativa valida a quella di girare per la casa con la sfera in mano in attesa che la pasta, stesa tutta per benino, asciughi...vi è già successo? La sottoscritta ha trovato giovamento con uno spiedino infilzato nel forellino sopra la sfera...).
Bene, un po' di allegria ci attiva la serotonina e ci fa bene all' umore!
(L'esito del lavoro potete vederlo nella foto in alto)
Ora concentriamoci sul cracklé monocomponente. Ne abbiamo già parlato a lungo (vedi >>>questo post per la spiegazione di base della tecnica) e sulle sfere o medaglioni in plexiglass si lavora con la stessa sequenza del piatto di vetro, ma questa volta vi propongo di creare delle varianti molto interessanti con il colore (per chi è interessato ad approfondire questa tecnica, può già prenotare telefonicamente o con e-mail il corso di cracklé pittorico progredito - che, per questo motivo, è a pagamento - fissato per Mercoledì 3 Novembre dalle ore 17,00 presso il Centro-Découpage).
Per questo tipo di lavoro si utilizzano minimo quattro colori acrilici (es bianco, celeste, lilla, oro), invece dei classici due abbinamenti es. bianco e oro, ma il risultato migliore si ottiene sfumando con più tonalità di acrilico.
Nella prima fase, si incollano soggetti natalizi in carta di riso all'interno della sfera o dietro il medaglione e poi si stende il cracklé come nella foto.
(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
Dopo l'asciugatura si passerà con il pennello e la massima attenzione, un po' di colore acrilico bianco sia alla base del ritaglio che sulle figure, e il colore celeste negli altri spazi.
(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
Si lascia fessurare e asciugare, si termina il lavoro passando all'interno della sfera, o sul retro del medaglione, del colore lilla sul cracklé bianco:
(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
e il colore oro sull'acrilico celeste:
(cliccare sull'immagine per ingrandire)
A questo punto il cracklé assumerà delle sfumature più originali, non resta che terminare le sfere o i medaglioni con i consueti fiocchi e nastri e nuove decorazioni per l'albero di Natale sono pronte!
Un saluto affettuoso e... a presto!
Dayla
° ° ° ° °
Continuate a tenere d'occhio la colonna di destra del blog, perché è lì che potrete leggere settimanalmente l'argomento che tratteremo nei corsi gratuiti del sabato (l'argomento sarà scritto in rosso nella sezione Corsi di découpage e decorazione).
° ° ° ° °
Ricordo che chiunque volesse approfondire le decorazioni natalizie può partecipare, prenotandosi, ai nuovi corsi progrediti che sono attivi durante tutta la settimana. In questi corsi potrete realizzare, passo passo, sotto la mia guida, i vostri lavori personalizzati, partendo dall'oggetto fino al lavoro finito. Ideale per chi vuole fare dei regali non comuni!
Come va? Spero in gran forma e pronti, in queste giornate ormai invernali, a sfruttare al meglio il vostro tempo per esprimere creatività e fantasia.
Oggi al corso gratuito del sabato (che si svolge come sempre alle ore 18,00 al nostro Centro-Découpage Mesticheria Venturi) propongo una nuova idea per gli effetti tridimensionali e un cracklé fantasioso per le vostre decorazioni natalizie.
Chi non può partecipare troverà qui di seguito i riassunti di quanto faremo vedere e la descrizione dei materiali che potete trovare presso il Centro Découpage.
Vediamo subito cosa ci occorre: sfere o altre forme in plexiglass, con aggrappante bianco, spatolina, brillantini e pasta oro 3D per l'effetto tridimensionale, e con tovaglioli in carta di riso, colla per tovaglioli, colori acrilici e cracklé monocomponente per l'altra tecnica.
La sfera tridimensionale è facilissima da fare e davvero sorprendente!
Basta stendere con movimento dinamico la pasta oro 3D, mediante la spatolina, sulla sfera intera e pretrattata con l'aggrappante.
Poi, si spolvera la sfera con i brillantini (volendo vi si possono applicare anche delle stelline) e si lascia asciugare alcune ore (a proposito, ricordatevi di fissare, PRIMA di iniziare il vostro lavoro, un gancetto alla sfera per poterla appendere durante l'asciugatura, eviterete di esaurire le vostre risorse nella ricerca di un'alternativa valida a quella di girare per la casa con la sfera in mano in attesa che la pasta, stesa tutta per benino, asciughi...vi è già successo? La sottoscritta ha trovato giovamento con uno spiedino infilzato nel forellino sopra la sfera...).
Bene, un po' di allegria ci attiva la serotonina e ci fa bene all' umore!
(L'esito del lavoro potete vederlo nella foto in alto)
Ora concentriamoci sul cracklé monocomponente. Ne abbiamo già parlato a lungo (vedi >>>questo post per la spiegazione di base della tecnica) e sulle sfere o medaglioni in plexiglass si lavora con la stessa sequenza del piatto di vetro, ma questa volta vi propongo di creare delle varianti molto interessanti con il colore (per chi è interessato ad approfondire questa tecnica, può già prenotare telefonicamente o con e-mail il corso di cracklé pittorico progredito - che, per questo motivo, è a pagamento - fissato per Mercoledì 3 Novembre dalle ore 17,00 presso il Centro-Découpage).
Per questo tipo di lavoro si utilizzano minimo quattro colori acrilici (es bianco, celeste, lilla, oro), invece dei classici due abbinamenti es. bianco e oro, ma il risultato migliore si ottiene sfumando con più tonalità di acrilico.
Nella prima fase, si incollano soggetti natalizi in carta di riso all'interno della sfera o dietro il medaglione e poi si stende il cracklé come nella foto.
Dopo l'asciugatura si passerà con il pennello e la massima attenzione, un po' di colore acrilico bianco sia alla base del ritaglio che sulle figure, e il colore celeste negli altri spazi.
Si lascia fessurare e asciugare, si termina il lavoro passando all'interno della sfera, o sul retro del medaglione, del colore lilla sul cracklé bianco:
e il colore oro sull'acrilico celeste:
A questo punto il cracklé assumerà delle sfumature più originali, non resta che terminare le sfere o i medaglioni con i consueti fiocchi e nastri e nuove decorazioni per l'albero di Natale sono pronte!
Un saluto affettuoso e... a presto!
Dayla
° ° ° ° °
Continuate a tenere d'occhio la colonna di destra del blog, perché è lì che potrete leggere settimanalmente l'argomento che tratteremo nei corsi gratuiti del sabato (l'argomento sarà scritto in rosso nella sezione Corsi di découpage e decorazione).
° ° ° ° °
Ricordo che chiunque volesse approfondire le decorazioni natalizie può partecipare, prenotandosi, ai nuovi corsi progrediti che sono attivi durante tutta la settimana. In questi corsi potrete realizzare, passo passo, sotto la mia guida, i vostri lavori personalizzati, partendo dall'oggetto fino al lavoro finito. Ideale per chi vuole fare dei regali non comuni!
Commenti
dopo aver dato il cracle e fatto asciugare passo la mano di vernice.
Ma quest'ultima la posso diluire con acqua o la devo dare come si trova nel tubo o barattolo?
perche' ho provato a darla cosi come si trova nel tubo ma faccio fatica a stenderla. (comunque il lavoro e' riuscito).