Passa ai contenuti principali

Piatto di vetro con rose e cracklé

(cliccare sull'immagine per ingrandirla)

Ciao a tutti! Eccoci di nuovo insieme.
L'argomento di oggi riguarda il cracklé monocomponente, una tecnica che crea delle screpolature irregolari e che si presta benissimo per decorare piatti di vetro (chi verrà al corso gratuito di Sabato 20 settembre - alle ore 18,00 -, potrà vedere l'esecuzione in diretta).
Il procedimento è molto facile, basta imparare bene la sequenza dei vari passaggi (per maggiori dettagli vedi >>>questo post in cui ho già descritto la tecnica), si inizia incollando i ritagli di carta di riso sul retro dell'oggetto in vetro con la colla per tovaglioli e un pennello piatto, come potete vedere nella foto:

(cliccare sull'immagine per ingrandirla)

Lasciate asciugare la colla e passate il cracklé monocomponente sul piatto con un pennello asciutto.
Dopo almeno sei ore, quando il cracklé si sarà asciugato, passate sul piatto il colore acrilico (bianco, avorio o un qualsiasi altro colore pastello) con un pennello spugna per effetti soft o con un pennello piatto per effetti più irregolari.
[Importante! ricordatevi di non sovrammettere le pennellate o le spugnature mentre stendete il colore!]
Ecco il primo video dedicato alla stesura del colore:



Dopo pochi minuti si formeranno delle screpolature come potete vedere in quest'altro video:



Successivamente, per terminare il vostro lavoro, stenderete del colore metallizzato (oro, argento, bronzo, rosa perlescente...) dietro il vostro oggetto di vetro, questo per evidenziare le fessure.
Infine stenderete più mani di vernice protettiva lucida.
Come vedrete l'effetto sarà davvero suggestivo!

Ovviamente tutto il materiale necessario per eseguire questa tecnica è disponibile presso il Centro Découpage di Pistoia, in via Benvenuto Cellini dove questo Sabato 20 settembre il corso verterà proprio sull'uso del cracklé

Un cordiale saluto a tutti, vi aspetto sabato alle 18
(chi ancora non avesse l'invito per partecipare a tutto il ciclo dei corsi gratuiti potrà ritirarlo presentandosi anche pochi minuti prima dell'avvio del corso).

Dayla

_____________________________________

D'ora in poi tenete d'occhio la colonna di destra del blog, perché è lì che potrete leggere settimanalmente l'argomento che tratteremo nei corsi gratuiti del sabato (l'argomento sarà scritto in rosso nella sezione Corsi di découpage e decorazione).


Commenti

Sofilor ha detto…
davvero molto bello questo lavoro, ben curato e ben spiegato!
Una domanda: se io volessi decorare delle tazze da usare come.. .tazze, che vernice bisogna mettere? o non si puo'?
ArteCheAbbraccia ha detto…
Cara Sofia,

purtroppo sconsiglierei di usare le tazze trattate con il cracklé per uso alimentare. Per quanto le ditte garantiscano l'innocuità dei compenenti, il degrado d'uso potrebbe alla fine renderli tossici.

Dovrai accontentarti di preparare i tuoi lavori per uso prettamente decorativo. E ti assicuro che non è affatto male!

Un saluto affettuoso

Dayla
Anonimo ha detto…
Interesting to know.
lunachesorge ha detto…
Ciao, ho scoperto da un mesetto il decoupage e mi sono subito appassionata. Oggi, seguendo le tue istruzioni sul decoupage con craklè sottovetro ho cercato di fare un piatto con scarso successo. Volevo un consiglio su come fare per evitare le antiestetiche strisciate delle pennellate che si intravedono...ho tentato di avitarle, ma non ci sono proprio riuscita!!! :-(
Spero di riuscire a venire presto al negozio visto che lavoro a Firenze.
Grazie
ArteCheAbbraccia ha detto…
Ciao! Se usi il tovagliolo in carta di riso in genere le sbavature della colla si mimetizzano meglio con il cracklè.
Se capiti al Centro Découpage mi farebbe piacere conoscerti!

A presto,
Dayla
lunachesorge ha detto…
Il mio problema più che con la colla è proprio con il primo colore acrilico. Ho steso il monocomponente poi quando sono andata a passare l'acrilico avorio in alcuni punti sono passata troppo distante dalla pennellata precedente quindi passando poi con il colore più scuro si sono formate strisciate troppo dritte e in altri punti invece mi si sono sovrapposte le strisce di avorio e si vedono poi da sopra!!! Non so se sono riuscita a spiegarmi
lunachesorge ha detto…
Il mio problema più che con la colla è proprio con il primo colore acrilico. Ho steso il monocomponente poi quando sono andata a passare l'acrilico avorio in alcuni punti sono passata troppo distante dalla pennellata precedente quindi passando poi con il colore più scuro si sono formate strisciate troppo dritte e in altri punti invece mi si sono sovrapposte le strisce di avorio e si vedono poi da sopra!!! Non so se sono riuscita a spiegarmi
L'idea di spiegare i vari procedimenti con l'ausilio di video è davvero di grande aiuto. Complimenti!
rosymax95 ha detto…
ciao sono da poche settimane mi dedico al decoupage,ho realizzato alcuni lavori utilizzando la carta,solo quando ho provato il tovagliolo non so perchè quando passo la colla si strappa,io elimato tutti i strati del tovagliolo,e ho utilizzato sia la colla per decoupage che il pennello piatto...dove è che sbaglio?grazie

Post popolari in questo blog

Spugnature decorative su mobili

(Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Salve a tutti!Oggi voglio introdurvi ad una piacevolissima ed efficace tecnica per decorare i vostri mobili: le spugnature. Dopo che avrete sommariamente carteggiato, passato la cementite (o il fondo universale se il mobile è in laminato) e la vernice come abbiamo visto per il baule della nonna ( >>>qui il primo e >>>qui il secondo e >>>qui il terzo) , munitevi di una spugna e del colorante per aumentare la tonalità della vernice (in questo caso ho usato uno smalto acrilico color pesca a cui ho aggiunto del colorante rosso e del colorante giallo scuro per creare una tonalità aranciata che spiccasse , e ricordatevi di lasciare un po' della vernice originale per schiarire il nuovo colore nel caso fosse troppo eccentrico!). Adesso non resta che versare il colore in un piattino, mescolare bene e intingervi la spugna (in genere in questa fase non si diluisce la vernice acrilica, ma se volete, potete inumidir...

Tegole di Natale: tutorial

Natale tra la neve Découpage con effetti 3D su tegola (Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Ciao a tutti! Oggi realizzeremo alcune decorazioni natalizie con tecnica découpage su tegole in terracotta e mini-tegole in legno. ___________________________________ [Come sempre ricordo che maggiori dettagli con nuovi approfondimenti - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e ...

Sfere, presepi e decorazioni di Natale con effetti 3D e a specchio

Natale incantato: scintillanti sfere in plex e polistirolo (Cliccare sulle immagini per ingrandirle) Natale incantato: mini-presepi decorativi Ciao a tutti! Sfere in plexiglass e polistirolo con facili decorazioni natalizie, effetti 3D, specchietti e dorature sono gli argomenti di cui parleremo oggi. [Come sempre maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e per tante altre tecniche. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).] Ricordo che i possessori della décotessera potranno usuf...