Carissime amiche e carissimi amici,
riprendiamo la nostra consuetudine settimanale di parlare di découpage e di illustrarne le tecniche.
Nel corso gratuito di questo sabato (che come sempre si svolge dalla 18 alle 19 presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia, in via Cellini, 19, dove potrete trovare anche tutto il materiale utile per la tecnica che tratteremo quest'oggi e molto altro ancora) vi voglio parlare di come sviluppare su cartoncino, in particolare sulle scatole, le decorazioni a découpage.
Il cartone si pretratta come gli altri materiali, utilizzando sempre due mani di primer, stendendolo con un pennello piatto e , in questo, caso anche con una spugnetta (come potete vedere nella seguente immagine).
Il progetto di oggi è rivolto ai bambini, che sempre sono presente ai nostri corsi (ma non solo a loro! Infatti questo può essere un buon suggerimento per chi deve ancora preparare un regalo di Natale a qualche suo piccolo amico, e quindi una scatola personalizzata e riutilizzabile può essere un valido imballo per il regalo vero e proprio).
Per portare avanti il progetto utilizzerò un tovagliolo di carta con soggetti graziosi come pupazzetti, orsetti e quant'altro può essere gradito ai fanciulli.
Sulla scatola che abbiamo scelto (in questo caso rotonda), dopo aver applicato il primer si prosegue stendendo due mani uniformi di colore acrilico (in questo caso rosa, ma va bene qualsiasi altra tonalità pastello), per farlo è bene usare un pennello piatto a setola morbida (come da foto successiva).
Mentre il colore asciuga potrete dedicarvi al ritaglio delle figure che avete scelto. Prima di fare una simulazione su come vorrete disporle, potreste cimentarvi in un passaggio (non necessario ma utile per abbellire la scatola) che è quello di fare delle spugnature molto soft utilizzando una tonalità di colore leggermente più scura dello sfondo insieme al colore bianco e un medium ritardante dell'asciugatura del colore, sfumando il tutto con la spugnetta grande (potrete vedere anche nel dettaglio questa tecnica nelle due immagini seguenti).
A questo punto si inizia ad applicare il tovagliolo sul coperchio della scatola usando la mia speciale colla di finitura (che agevola questo procedimento) con un pennello piatto procedendo dal centro verso l'esterno del soggetto con molta delicatezza. Ricordatevi di chiedermi questo particolare prodotto utilissimo nell'applicazione del tovagliolo semplice senza che questo si rovini, come purtroppo spesso accade utilizzando le normali colle da découpage (vedi prossima foto).
Se volete "osare" qualcosa di più originale mettete del nastro di carta in alcuni punti per creare degli spazi nei quali passerete del colore bianco acrilico, in questo modo si formeranno delle righe in cui potrete applicare qualche eventuale decoro (nel caso specifico dei fiocchetti, come è illustrato nella foto seguente).
Ora riprenderemo il coperchio, che potrete personalizzare disegnando dei piccoli fiori a mano libera o applicando del cordoncino colorato sul bordo o, infine, - se ne avete voglia - facendovi del cracklé, in quest'ultimo caso dovrete stendere un colore rosa scuro sul bordo del coperchio passando poi del cracklé monocomponente (la cui tecnica ho già illustrato in >>>questo post) e, dopo la sua asciugatura, del colore acrilico rosa chiaro.
Siamo quasi arrivati al termine di questo lavoro, che riassume in sé varie tecniche, e direi di completarlo con una mano di glitter iridescente e due mani di vernice trasparente lucida.
Se volete aggiungere alla scatola un tocco natalizio - particolarmente utile in questi giorni - potrete ritagliare dei berrettini in stile Babbo Natale (usando il tovagliolo in carta di riso rosso e pasta neve per il pon pon e il bordo del berretto) applicandoli poi sulla testa dei pupazzetti.
Ecco dunque pronto un bellissimo oggetto finemente decorato che farà senz'altro felice i vostri piccoli amici!
Un saluto caro a tutti.
Dayla
_____________________________________
Avviso importante!
Domenica 21 dicembre si svolgerà il 4° Découpage Day, corso pratico gratuito.
Chi volesse partecipare si presenti alle ore 17.00 al Centro Découpage portando con sé il materiale utile al lavoro che vorrà svolgere. Io garantirò la supervisione dei lavori e l'ausilio tecnico. Resta inteso che chi non avesse con sé il materiale potrà acquistarlo qui al Centro.
Ricordo che il corso pratico è completamente gratuito.
Sarà gradita la prenotazione perché i posti rimanenti sono pochi.
(Contattatemi via mail - daylaventuri@gmail.com - o via telefono 0573/533010).
° ° ° ° °
Continuate a tenere d'occhio la colonna di destra del blog, perché è lì che potrete leggere settimanalmente l'argomento che tratteremo nei corsi gratuiti del sabato (l'argomento sarà scritto in rosso nella sezione Corsi di découpage e decorazione).
° ° ° ° °
Ricordo che chiunque volesse approfondire le decorazioni natalizie può partecipare, prenotandosi, ai nuovi corsi progrediti che sono attivi durante tutta la settimana. In questi corsi potrete realizzare, passo passo, sotto la mia guida, i vostri lavori personalizzati, partendo dall'oggetto fino al lavoro finito. Ideale per chi vuole fare dei regali non comuni!
Commenti
Ciao a presto,
Dayla