Salve a tutti!
Oggi vi propongo alcune decorazioni tridimensionali sulle tegole in coccio, utilizzando le nuove carte con casette e i nuovi accessori appena arrivati. Le tegole vanno sempre preparate con una base di cementite acrilica o di fondo aggrappante, questo per togliere porosità al coccio e favorire l'adesione dei colori .
(Cliccare sull'immagine per ingrandirla)
Come sempre vi ricordo che maggiori dettagli saranno approfonditi nel corso gratuito di sabato alle ore 18,00 (per il quale basta solo passare a ritirare l'invito), presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia (dove troverete, oltre al materiale usato in questo post, anche tutti i prodotti necessari per le vostre decorazioni e per il fai da te della vostra casa).
Per la tegola classica potete procedere direttamente ad incollare la carta di riso spessorata con la colla per tovaglioli. Questa carta riporta rappresentazioni più grandi dei vari tipi di casette e può essere applicata intera o ritagliata, nel caso voleste personalizzare ulteriormente il lavoro.
Per la tegola sbarazzina ho deciso di utilizzare la tecnica del >>>cracklé monocomponente per creare uno sfondo facilitato, passando tonalità di acrilico verde, azzurro e giallo caldo. Mentre il cracklé (che passeremo su tutta la tegola) asciuga, stendiamo l'impasto per l'effetto muro, colorato con acrilico arancio, su una tegola più piccola, usando la spatolina.
(Cliccare sull'immagine per ingrandirla)
Completiamo il cracklé passando colori contrastanti (es. avorio su giallo caldo, verde chiaro su verde scuro) sulle varie zone della tegola, definendo delle colline stilizzate che ripasseremo con un pennarello 3D verde.
A questo punto non ci resta che ambientare il lavoro, trasformando la tegola più piccola in una casetta campagnola usando i nuovi accessori in miniatura (porte, finestre, steccati, tralci di fiori, animaletti in coccio da dipingere a mano...) che potete incollare con la colla a caldo o la colla mastice.
Si completa il lavoro di questa tegola con il découpage su lamierino per rendere tridimensionale il prato di girasoli e campanule in primo piano.
(Cliccare sull'immagine per ingrandirla)
Sulla tegola classica ci possiamo sbizzarrire dipingendo dei nuovi mattoncini o applicandone altri in miniatura (oltre ad altri accessori come la cassetta per le lettere, lampioncini, vasetti, numeri civici ecc.). Un ultimo tocco particolare lo potete ottenere con l'impasto per l'effetto muro, mescolato con il colore acrilico, per sfumare e rendere tridimensionale alcuni particolari del decoro.
(Cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Importante prima di concludere:
Fino al 3 Marzo sono aperte le votazioni per il lavoro "La città Ideale" che partecipa al concorso nazionale "C'era una volta" Care amiche e cari amici internauti, se ci volete dare un aiutino (basta un semplice sms con il codice 30ts al numero che trovate >>>nella pagina delle istruzioni per votare) potete farlo e sarà cosa gradita. >>>In questa pagina (al primo posto nella quarta riga) troverete il nostro lavoro (basta cliccare su "progetto" e potrete vedere nel dettaglio "La città Ideale" che già avevamo pubblicato >>>qui sul blog). Grazie a tutti per la partecipazione!
Bene, buon lavoro a tutti e a presto!
Un saluto affettuoso
Dayla
NOVITA'!!!
E' arrivata la nuova oggettistica per le tegole: alberi, porte, finestre, lampioni, animali, decorazioni le più varie ecc. ecc. Passate al Centro a visonarle.
__________________________________
Inoltre al Centro Découpage potrete trovare tutte le novità di tendenza per il découpage e la decorazione, come carte, colori, cracklé, feltro-pannolenci, oggettistica, tegole, mattoncini in miniatura... e tutta la linea di accessori e vernici ecologiche sia per il restauro dei vostri mobili, che per il "fai da te" della vostra casa. Vi ricordo inoltre che sono da poco iniziati anche i nuovi corsi di Découpage e decorazione, ai quali occorre prenotarsi per tempo.
__________________________________
(Continuate a restare aggiornati sugli argomenti - ogni settimana diversi - dei corsi gratuiti del Sabato seguendo la colonna destra del blog. Inoltre ricordo a tutti - e soprattutto a chi entra nel sito per la prima volta - che è possibile consultare tutti gli articoli precedenti - anche suddivisi per argomenti - utilizzando le etichette poste sul margine destro del blog).
Oggi vi propongo alcune decorazioni tridimensionali sulle tegole in coccio, utilizzando le nuove carte con casette e i nuovi accessori appena arrivati. Le tegole vanno sempre preparate con una base di cementite acrilica o di fondo aggrappante, questo per togliere porosità al coccio e favorire l'adesione dei colori .
Come sempre vi ricordo che maggiori dettagli saranno approfonditi nel corso gratuito di sabato alle ore 18,00 (per il quale basta solo passare a ritirare l'invito), presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia (dove troverete, oltre al materiale usato in questo post, anche tutti i prodotti necessari per le vostre decorazioni e per il fai da te della vostra casa).
Per la tegola classica potete procedere direttamente ad incollare la carta di riso spessorata con la colla per tovaglioli. Questa carta riporta rappresentazioni più grandi dei vari tipi di casette e può essere applicata intera o ritagliata, nel caso voleste personalizzare ulteriormente il lavoro.
Per la tegola sbarazzina ho deciso di utilizzare la tecnica del >>>cracklé monocomponente per creare uno sfondo facilitato, passando tonalità di acrilico verde, azzurro e giallo caldo. Mentre il cracklé (che passeremo su tutta la tegola) asciuga, stendiamo l'impasto per l'effetto muro, colorato con acrilico arancio, su una tegola più piccola, usando la spatolina.
Completiamo il cracklé passando colori contrastanti (es. avorio su giallo caldo, verde chiaro su verde scuro) sulle varie zone della tegola, definendo delle colline stilizzate che ripasseremo con un pennarello 3D verde.
A questo punto non ci resta che ambientare il lavoro, trasformando la tegola più piccola in una casetta campagnola usando i nuovi accessori in miniatura (porte, finestre, steccati, tralci di fiori, animaletti in coccio da dipingere a mano...) che potete incollare con la colla a caldo o la colla mastice.
Si completa il lavoro di questa tegola con il découpage su lamierino per rendere tridimensionale il prato di girasoli e campanule in primo piano.
Sulla tegola classica ci possiamo sbizzarrire dipingendo dei nuovi mattoncini o applicandone altri in miniatura (oltre ad altri accessori come la cassetta per le lettere, lampioncini, vasetti, numeri civici ecc.). Un ultimo tocco particolare lo potete ottenere con l'impasto per l'effetto muro, mescolato con il colore acrilico, per sfumare e rendere tridimensionale alcuni particolari del decoro.
Importante prima di concludere:
Fino al 3 Marzo sono aperte le votazioni per il lavoro "La città Ideale" che partecipa al concorso nazionale "C'era una volta" Care amiche e cari amici internauti, se ci volete dare un aiutino (basta un semplice sms con il codice 30ts al numero che trovate >>>nella pagina delle istruzioni per votare) potete farlo e sarà cosa gradita. >>>In questa pagina (al primo posto nella quarta riga) troverete il nostro lavoro (basta cliccare su "progetto" e potrete vedere nel dettaglio "La città Ideale" che già avevamo pubblicato >>>qui sul blog). Grazie a tutti per la partecipazione!
Bene, buon lavoro a tutti e a presto!
Un saluto affettuoso
Dayla
NOVITA'!!!
E' arrivata la nuova oggettistica per le tegole: alberi, porte, finestre, lampioni, animali, decorazioni le più varie ecc. ecc. Passate al Centro a visonarle.
__________________________________
Inoltre al Centro Découpage potrete trovare tutte le novità di tendenza per il découpage e la decorazione, come carte, colori, cracklé, feltro-pannolenci, oggettistica, tegole, mattoncini in miniatura... e tutta la linea di accessori e vernici ecologiche sia per il restauro dei vostri mobili, che per il "fai da te" della vostra casa. Vi ricordo inoltre che sono da poco iniziati anche i nuovi corsi di Découpage e decorazione, ai quali occorre prenotarsi per tempo.
__________________________________
(Continuate a restare aggiornati sugli argomenti - ogni settimana diversi - dei corsi gratuiti del Sabato seguendo la colonna destra del blog. Inoltre ricordo a tutti - e soprattutto a chi entra nel sito per la prima volta - che è possibile consultare tutti gli articoli precedenti - anche suddivisi per argomenti - utilizzando le etichette poste sul margine destro del blog).
Commenti
LE TEGOLE SONO BELLISSIME,
TI FACCIO TANTI COMPLIMENTI,
ANCHE GLI OGGETTI NUOVI PER DECORARLE SONO SPECIALI,
APPENA RIESCO A LIBERARMI UN MINUTO PASSO A VEDERLI....
IL NOSTRO VOTO PER LA CITTA' IDEALE SARA' INVIATO AL PIU' PRESTO...
SALUTI ANCHE DALLA DANIELA
Ti aspetto qui al Centro e ne approfitto per inviare un saluto caro a te e a Daniela.
Ciao,
Dayla
Thank you for your interest.
Bye, Dayla
I really like your creativity! :) :) :) Thank you!
Maria Kazak