Care amiche e cari amici,
nel post di oggi vorrei parlare del modo di decorare oggetti di recupero con il découpage artistico.
Questa tecnica ci permetterà di trasformare materiali ormai inutilizzabili per il loro uso originario in qualcosa di nuovo e di originale, basta lasciare libera la fantasia!
Vecchie scatole di latta o pentole consumate andranno benissimo per il nostro progetto, basterà iniziare passandovi leggermente della carta abrasiva di grana media, questo per favorire l'aderenza delle vernici di fondo. Vi consiglio - prima di verniciare l'oggetto scelto con un colore acrilico - di trattarlo con il primer acrilico universale, che stenderete uniformente con l'apposita spugnetta.
Come sempre, maggiori dettagli saranno approfonditi nel corso gratuito di sabato alle ore 18,00 (per il quale basta solo passare a ritirare l'invito), presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia (dove troverete, oltre al materiale usato in questo post, anche tutti i prodotti necessari per le vostre decorazioni e per il fai da te della vostra casa).
Chi fosse ai primi (o primissimi) livelli di approccio al découpage, non deve temere nel presentarsi ai corsi, perché - come chi mi conosce sa - io seguo tutti indistantamente: dai principianti agli esperti. Quindi venite pure fiduciosi.
L'idea è quella di decorare il retro di una padella ispirandosi a un quadro famoso, per esempio a I girasoli di Van Gogh (in fondo al post potrete trovare il collegamento a un breve approfondimento che ho dedicato a questo immenso pittore).
Tornando al nostro progetto, lo svilupperemo spugnando il materiale pretrattato (in questo caso una vecchia padella) usando il colore acrilico avorio e giallo per creare uno sfondo dinamico; durante l'asciugatura della vernice potrete ritagliare i girasoli con fusto e rami dalla carta da découpage.
A questo punto , osservando attentamente la riproduzione del quadro di Van Gogh, cercate di combinare i ritagli dei girasoli in modo armonioso e quindi procedete ad incollare la carta (ricordatevi di bagnarla in acqua per alcuni minuti, le carte spessorate hanno bisogno di questo trattamento preventivo per essere più malleabili in fase di incollaggio).
Quando la colla sarà asciutta, vi potrete sbizzarrire dando un vostro tocco personale al lavoro, per esempio disegnando qualche foglia, tralcio o girasole, e lo farete
aiutandovi con un pennellino di precisione, con delle spugnette e con il medium ritardante da aggiungere ai colori acrilici per agevolare le sfumature.
Stendete poi alcune mani di vernice di protezione satinata, finchè l'effetto "scalino" della carta sarà quasi impercettibile e poi passate in alcuni punti del lavoro un po' di pasta volume colorandola con gli acrilici per rendere il decoro tridimensionale.
La padella così rinnovata potrà essere utilizzata per abbellire una parete della vostra cucina o, se vi inserite lancette e meccanismo, può diventare un originalissimo orologio!
E visto che siamo in clima pasquale, che ne dite di usare i ritagli di pannolenci o di feltro per creare dei graziosissimi copri uova decorativi a forma di
pecorella, pulcino o galletto? Basta disegnare la sagoma del nostro animaletto, ritagliarla, cucirla con una semplice impuntura e aggiungere qualche particolare
(occhi mobili, coda, becco ecc); come piedistallo per le uova di plastica si possono usare due vasetti di coccio incollati uno sopra l'altro e colorati con tonalità pastello.
Il divertimento è garantito!
Cliccare >>>qui per rivedere i lavori illustrati nel post.
Buon lavoro a tutti!
Un saluto affettuoso,
Dayla
>>>Leggi l'approfondimento che su "I colori del pensiero" ho dedicato a Vincent Van Gogh
Continuate a restare aggiornati sugli argomenti - ogni settimana diversi - dei corsi gratuiti del Sabato seguendo la scritta rossa sulla colonna destra del blog. Inoltre ricordo a tutti - e soprattutto a chi entra nel sito per la prima volta - che è possibile consultare tutti gli articoli precedenti - anche suddivisi per argomenti - utilizzando le etichette poste sul margine destro del blog.
__________________________________
Inoltre al Centro Découpage potrete trovare tutte le novità di tendenza per il découpage e la decorazione, come carte, colori, cracklé, feltro-pannolenci, oggettistica, tegole, mattoncini in miniatura... e tutta la linea di accessori e vernici ecologiche sia per il restauro dei vostri mobili, sia per la pittura murale, che per il "fai da te" della vostra casa. Vi ricordo inoltre che sono da poco iniziati anche i nuovi corsi di Découpage e decorazione, ai quali occorre prenotarsi per tempo.
Commenti