Ciao a tutti!
Oggi vorrei creare un paesaggio sulla tegola in coccio utilizzando una carta da découpage con monti e casette di campagna. La realizzazione è abbastanza semplice, basta organizzare un minimo di prospettiva prima di applicare i decori.
Nella prima fase occorre pretrattare la tegola con cementite acrilica e con un colore pastello. Durante l'asciugatura della vernice potete ritagliare la carta in modo da avere più piani prospettici su cui lavorare: i monti, gli alberi, le case, il prato... questo per delimitare lo spazio in cui inserire il paesaggio, che in questo caso deve essere sviluppato verticalmente.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
[Ricordo, prima di continuare, che se e volete approfondire i dettagli contenuti in questo post potrete partecipare gratuitamente ai corsi che si tengono ogni sabato dalle ore 18,00 (e per i quali basta solo passare a ritirare l'invito), presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia (dove troverete, oltre al materiale usato in questo post anche tutti i prodotti necessari per le vostre decorazioni e per il fai da te della vostra casa).
Chi fosse ai primi (o primissimi) livelli di approccio al découpage, non deve temere nel presentarsi ai corsi, perché - come chi mi conosce sa - io seguo tutti indistantamente: dai principianti agli esperti.
Quindi venite pure fiduciosi].
Ora sfumate la tegola con la spugnetta e del colore acrilico celeste per evidenziare il cielo e, con l'ausilio del nastro di carta e di un lapis, disegnate una finestra ad arco piuttosto stilizzata per semplificare il lavoro. Per un maggiore effetto di profondità, ritagliate anche due tralci di edera in carta di riso che serviranno per rendere più realistica la composizione.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
All'interno della finestra >>>incollate i ritagli di carta in modo da creare un paesaggio armonioso e, se necessario, aggiustate o completate alcune zone della tegola, usando i colori acrilici e seguendo le tonalità della carta. Proteggete il lavoro con la vernice trasparente all'acqua.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Per ultimare il vostro paesaggio, date un po' di spessore alla cornice della finestra stendendovi la pasta 3D con l'apposita spatolina.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Dopo l'asciugatura, applicate il tralcio di edera in carta di riso in modo che sembri pendere all'interno. Per un effetto ancora più interessante vi consiglio di usare il lamierino per rendere tridimensionale le foglie (basta applicare la carta di riso su di esso con l'apposita colla, ritagliarlo, modellarlo sommariamente e poi incollarlo sulla tegola).
Con un po' di fantasia sembrerà di guardare il paesaggio dalla finestra di un antico palazzo... il risultato è gradevole, non vi pare?
Cliccare >>>qui per rivedere il lavoro terminato.
Bene, buon lavoro e, in occasione dalla S. Pasqua, auguro a voi tutti di trascorrere un sereno fine settimana. Un pensiero particolare va alle amiche e agli amici abruzzesi che, a causa del terremoto, stanno vivendo momenti dolorosi e difficili. Le immagini che si sono susseguite da Internet e dai media sono state molto dure, molto commoventi e ci rimarranno impresse nella memoria e nel cuore per moltissimo tempo. Spero davvero che i gesti di solidarietà che ognuno, a suo modo, potrà dare, raggiungano l'Aquila e i paesi vicini e portino un po' di conforto a tutte quelle care persone.
Con affetto
Dayla
Leggi la riflessione settimanale su >>>I colori del pensiero
Stiamo inserendo il catalogo online, dategli un'occhiata sotto la voce "Vetrina dei materiali per il découpage". Tenete conto che molte pagine sono in allestimento e che gli articoli saranno continuamente inseriti e/o aggiornati.
_______________________________________________
Continuate a restare aggiornati sugli argomenti - ogni settimana diversi - dei corsi gratuiti del Sabato seguendo la scritta rossa sulla colonna destra del blog. Inoltre ricordo a tutti - e soprattutto a chi entra nel sito per la prima volta - che è possibile consultare tutti gli articoli precedenti - anche suddivisi per argomenti - utilizzando le etichette poste sul margine destro del blog.
__________________________________
Inoltre al Centro Découpage potrete trovare tutte le novità di tendenza per il découpage e la decorazione, come carte, colori, cracklé, feltro-pannolenci, oggettistica, tegole, mattoncini in miniatura... e tutta la linea di accessori e vernici ecologiche sia per il restauro dei vostri mobili, sia per la pittura murale, che per il "fai da te" della vostra casa. Vi ricordo inoltre che sono da poco iniziati anche i nuovi corsi di Découpage e decorazione, ai quali occorre prenotarsi per tempo.
Oggi vorrei creare un paesaggio sulla tegola in coccio utilizzando una carta da découpage con monti e casette di campagna. La realizzazione è abbastanza semplice, basta organizzare un minimo di prospettiva prima di applicare i decori.
Nella prima fase occorre pretrattare la tegola con cementite acrilica e con un colore pastello. Durante l'asciugatura della vernice potete ritagliare la carta in modo da avere più piani prospettici su cui lavorare: i monti, gli alberi, le case, il prato... questo per delimitare lo spazio in cui inserire il paesaggio, che in questo caso deve essere sviluppato verticalmente.
[Ricordo, prima di continuare, che se e volete approfondire i dettagli contenuti in questo post potrete partecipare gratuitamente ai corsi che si tengono ogni sabato dalle ore 18,00 (e per i quali basta solo passare a ritirare l'invito), presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia (dove troverete, oltre al materiale usato in questo post anche tutti i prodotti necessari per le vostre decorazioni e per il fai da te della vostra casa).
Chi fosse ai primi (o primissimi) livelli di approccio al découpage, non deve temere nel presentarsi ai corsi, perché - come chi mi conosce sa - io seguo tutti indistantamente: dai principianti agli esperti.
Quindi venite pure fiduciosi].
Ora sfumate la tegola con la spugnetta e del colore acrilico celeste per evidenziare il cielo e, con l'ausilio del nastro di carta e di un lapis, disegnate una finestra ad arco piuttosto stilizzata per semplificare il lavoro. Per un maggiore effetto di profondità, ritagliate anche due tralci di edera in carta di riso che serviranno per rendere più realistica la composizione.
All'interno della finestra >>>incollate i ritagli di carta in modo da creare un paesaggio armonioso e, se necessario, aggiustate o completate alcune zone della tegola, usando i colori acrilici e seguendo le tonalità della carta. Proteggete il lavoro con la vernice trasparente all'acqua.
Per ultimare il vostro paesaggio, date un po' di spessore alla cornice della finestra stendendovi la pasta 3D con l'apposita spatolina.
Dopo l'asciugatura, applicate il tralcio di edera in carta di riso in modo che sembri pendere all'interno. Per un effetto ancora più interessante vi consiglio di usare il lamierino per rendere tridimensionale le foglie (basta applicare la carta di riso su di esso con l'apposita colla, ritagliarlo, modellarlo sommariamente e poi incollarlo sulla tegola).
Con un po' di fantasia sembrerà di guardare il paesaggio dalla finestra di un antico palazzo... il risultato è gradevole, non vi pare?
Cliccare >>>qui per rivedere il lavoro terminato.
Bene, buon lavoro e, in occasione dalla S. Pasqua, auguro a voi tutti di trascorrere un sereno fine settimana. Un pensiero particolare va alle amiche e agli amici abruzzesi che, a causa del terremoto, stanno vivendo momenti dolorosi e difficili. Le immagini che si sono susseguite da Internet e dai media sono state molto dure, molto commoventi e ci rimarranno impresse nella memoria e nel cuore per moltissimo tempo. Spero davvero che i gesti di solidarietà che ognuno, a suo modo, potrà dare, raggiungano l'Aquila e i paesi vicini e portino un po' di conforto a tutte quelle care persone.
Con affetto
Dayla
Leggi la riflessione settimanale su >>>I colori del pensiero
Stiamo inserendo il catalogo online, dategli un'occhiata sotto la voce "Vetrina dei materiali per il découpage". Tenete conto che molte pagine sono in allestimento e che gli articoli saranno continuamente inseriti e/o aggiornati.
_______________________________________________
Continuate a restare aggiornati sugli argomenti - ogni settimana diversi - dei corsi gratuiti del Sabato seguendo la scritta rossa sulla colonna destra del blog. Inoltre ricordo a tutti - e soprattutto a chi entra nel sito per la prima volta - che è possibile consultare tutti gli articoli precedenti - anche suddivisi per argomenti - utilizzando le etichette poste sul margine destro del blog.
__________________________________
Inoltre al Centro Découpage potrete trovare tutte le novità di tendenza per il découpage e la decorazione, come carte, colori, cracklé, feltro-pannolenci, oggettistica, tegole, mattoncini in miniatura... e tutta la linea di accessori e vernici ecologiche sia per il restauro dei vostri mobili, sia per la pittura murale, che per il "fai da te" della vostra casa. Vi ricordo inoltre che sono da poco iniziati anche i nuovi corsi di Découpage e decorazione, ai quali occorre prenotarsi per tempo.
Commenti