Passa ai contenuti principali

Découpage per l'estate: Divertiamoci con il cracklé. Il cracklé monocomponente (fase 1)

(cliccare sull'immagine per ingrandirla)

Care amiche e cari amici, per affrontare l'argomento del cracklé (un effetto decorativo molto gradevole, che implica una fessurazione della vernice con le caratteristiche "crepe" irregolari), vorrei illustrarvi il tipo più facile con un solo componente.
Ci sono due diverse procedure a seconda del tipo di oggetto che andremo a decorare.
Partiamo da un piatto di vetro trasparente.
Ci occorrono, oltre al piatto, naturalmente..., il cracklé monocomponente, pennelli piatti, spugnette con manico, colore acrilico compatibile (sfumature pastello, avorio o bianco, oro), tovaglioli in carta di riso con fiori o figure, colla per tovaglioli, forbicine da decoupage,vernice protettiva lucida.
Questi materiali li potrete trovare al Centro Découpage di Pistoia in Via B. Cellini 19.
Le seguenti fasi sono molto facili, basta un poco di accortezza e di fantasia:
ritagliate o sfrangiate il decoro dal tovagliolo e posizionatelo creativamente sul retro del piatto in modo da vedere il dritto del tovagliolo sul davanti del piatto (discorso un po' contorto, in effetti..., valutate che in questo caso si lavora dietro l'oggetto), passate due mani di colla su ogni ritaglio (ricordatevelo per evitare antiestetiche tracimazioni di colore sul decoro a lavoro finito, quando, non potrete fare altro che sopportare la macchia deturpante o decidere per la soluzione finale che consiste nell'immersione del piatto in acqua calda e grattatura del lavoro pasticciato...), lasciate asciugare bene la colla e poi passate sui ritagli e su tutto il retro del piatto, il cracklé monocomponente con un pennello piatto asciutto (espediente fondamentale per la riuscita del lavoro, visto l'insofferenza di questo prodotto per l'umidità).
Dopo qualche ora il cracklé sarà asciugato (potete anche usare il phon, per accelerare l'asciugatura) e si potrà passare alla fase un poco più complicata, la stesura del colore.
Se usate la spugnetta, intingete nell'acrilico più volte e tamponate velocemente sul retro del piatto senza sovrapporre il colore.
Se usate il pennello ricordatevi di fare brevi pennellate, intingete di nuovo nell'acrilico e continuate senza tornare indietro e senza sovrapporre il colore.
A questo punto, se ogni cosa è stata fatto correttamente, nel giro di pochi secondi si formeranno magicamente delle screpolature più o meno grandi a seconda di quanto colore avrete usato, e l'effetto sarà davvero assicurato!
Nel caso in cui (aiuto!!) non si formeranno screpolature entro qualche minuto... mi dispiace per voi, ma l'effetto screpolato non accadrà proprio... (non disperatevi, avrete realizzato un'altra tecnica altrettanto carina, altrimenti c'è sempre l'acqua calda...).
Lasciate asciugare le crepe (se appaiono, continuano a fessurare per qualche altro minuto) molto bene e passate con il pennello due mani di colore oro sul retro del piatto.
Il colore metallizzato riempirà le fessure e si otterrà un'illusione ottica di "rottura" del tovagliolo (dovuta alla sua naturale trasparenza), dando un aspetto invecchiato e originale al vostro oggetto.

_________________________________

Per la rubrica L'angolo dei lettori presento oggi la foto di un lavoro di Elena, un'altra cara frequentatrice del Centro Découpage Pistoia. In essa potete osservare l'effetto ben riuscito e molto gradevole della tecnica a "cracklé" descritta nel post.
Brava Elena per la preziosa esecuzione!

(cliccare sull'immagine per ingrandirla)


Il seguito, sull'argomento cracklé, nel prossimo post....
Continuate a seguirmi!

Un saluto affettuoso,

Dayla

_________________________________________

Ricordo che il Centro Découpage Pistoia resterà aperto per tutta l'estate, quindi se avete bisogno di qualsiasi cosa, o se vorrete aderire ai corsi personalizzati, non avete che da visitarci a Pistoia, in via Cellini, 19, o scriverci via mail all'indirizzo daylaventuri@gmail.com, oppure telefonarci al numero 0573-53.30.10.

Sono già pronti gli inviti per il prossimo ciclo di corsi gratuiti che partirà il 5 settembre 2009 (e si concluderà a fine maggio 2010). Potrete passare al Centro a ritirarli (tutti i giorni, escluso la domenica).

Per ordini e prenotazioni online fate riferimento alla "Vetrina dei materiali" sulla colonna di destra (tenendo presente che l'inserimento del catalogo e dei prezzi è ancora in fase di allestimento e che molte pagine saranno completate nel tempo, quindi per ogni chiarimento rivolgetevi a noi via mail o via telefono).

Commenti

Post popolari in questo blog

Tegole di Natale: tutorial

Natale tra la neve Découpage con effetti 3D su tegola (Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Ciao a tutti! Oggi realizzeremo alcune decorazioni natalizie con tecnica découpage su tegole in terracotta e mini-tegole in legno. ___________________________________ [Come sempre ricordo che maggiori dettagli con nuovi approfondimenti - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e ...

Spugnature decorative su mobili

(Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Salve a tutti!Oggi voglio introdurvi ad una piacevolissima ed efficace tecnica per decorare i vostri mobili: le spugnature. Dopo che avrete sommariamente carteggiato, passato la cementite (o il fondo universale se il mobile è in laminato) e la vernice come abbiamo visto per il baule della nonna ( >>>qui il primo e >>>qui il secondo e >>>qui il terzo) , munitevi di una spugna e del colorante per aumentare la tonalità della vernice (in questo caso ho usato uno smalto acrilico color pesca a cui ho aggiunto del colorante rosso e del colorante giallo scuro per creare una tonalità aranciata che spiccasse , e ricordatevi di lasciare un po' della vernice originale per schiarire il nuovo colore nel caso fosse troppo eccentrico!). Adesso non resta che versare il colore in un piattino, mescolare bene e intingervi la spugna (in genere in questa fase non si diluisce la vernice acrilica, ma se volete, potete inumidir...

Sfere, presepi e decorazioni di Natale con effetti 3D e a specchio

Natale incantato: scintillanti sfere in plex e polistirolo (Cliccare sulle immagini per ingrandirle) Natale incantato: mini-presepi decorativi Ciao a tutti! Sfere in plexiglass e polistirolo con facili decorazioni natalizie, effetti 3D, specchietti e dorature sono gli argomenti di cui parleremo oggi. [Come sempre maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e per tante altre tecniche. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).] Ricordo che i possessori della décotessera potranno usuf...