Oggi nella sezione L'angolo dei lettori (in fondo al post) pubblichiamo i lavori di Michela.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Salve a tutti!
L'argomento di oggi è dedicato ai presepi in miniatura da realizzare all'interno di scrigni, su mini-tegole in legno e sulle sfere per l'albero di Natale.
[Come al solito maggiori dettagli, su questa e su altre tecniche presentate nei post, verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).]
Per quanto riguarda lo scrigno in legno, vi consiglio di smontare chiusure e cerniere con un cacciavite. In questo modo sarà più facile stendere il primer per pretrattare la superficie e carteggiarla. Naturalmente anche le tegoline di legno (o di terracotta) e i medaglioni delle sfere in plexiglass devono essere pretrattati con il primer acrilico.
Mentre la vernice asciuga, si ritagliano i presepi dall'apposita carta e si inizia a modellare la nuova pasta super morbida, che ci servirà per realizzare la Sacra famiglia.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Con questa pasta si modellano delle palline, alcune si utilizzano per i volti dei personaggi, altre si stendono con il mini-matterello per realizzare i mantelli. Si modellano le braccia e le mani e il busto. Poi si assembla il tutto e si lascia asciugare. Poichè questa Sacra Famiglia è in miniatura e molto...molto stilizzata, sarà davvero facile realizzarla, usando la nuova pasta super morbida.
Per la realizzazione del presepe sullo scrigno in legno, si lavora all'interno: nella parte del coperchio si disegnano delle colline, che andranno sfumate con i colori acrilici (tonalità crema e terra). Si realizza poi lo sfondo del cielo (toni blu chiaro e blu scuro) proseguendolo anche sul resto dello scrigno. Mentre la vernice asciuga, si incollano i presepi sulle tegoline e sul medaglione interno alle sfere in plexiglass.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
A questo punto basterà incollare i pastori e la capannuccia all'interno dello scrigno, passarvi della vernice trasparente e decorare il lavoro con brillantini, stelline, muschio e neve in polvere.
Quest'ultimo passaggio lo potrete fare anche per personalizzare i presepi sulle tegoline e all'interno delle sfere di Natale (realizzazione facile, veloce e molto divertente!).
Infine colorate con i colori acrilici i personaggi della Sacra Famiglia e posizionateli all'inteno di uno scrigno, mettete qualche fiocco alle sfere e alle tegoline e i vostri nuovi addobbi natalizi saranno pronti!
Ecco i vari particolari (cliccare su ogni immagine per ingrandirla):



E qui ancora una volta l'insieme, visto però da un'altra prospettiva:
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Buon lavoro a tutti e ciao al prossimo post!
Dayla
________________________________________________
Avviso importante!
Come già ho avuto modo di dire alle partecipanti ai corsi del sabato, sto organizzando per il giorno 8 Dicembre 2009 un Découpage- Day. Si tratta di un corso di découpage pratico e gratuito, dove seguirò personalmente i lavori di ogni partecipante, e che avrà come obiettivo la decorazione di oggetti con varie tecniche che - chi lo vorrà - potrà destinare ad alcuni mercatini di beneficenza. Le/gli interessate/i che vorranno trascorre due ore utili e divertenti possono prenotarsi già da ora. Ricordo che i posti sono limitati (non ai 35-40 dei corsi normali del Sabato, ma massimo a una quindicina, perché - come potrete immaginare - occorrerà ben più spazio per i materiali).
Molte si sono già prenotate, e sono rimasti pochi posti.
Prenotatevi dunque in tempo!
Il corso - come sempre - si svolgerà qui al Centro Découpage di Pistoia, e durerà due ore, anziché una, e precisamente dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
____________________________________________________
L'angolo dei lettori
Oggi presentiamo le creazioni di Michela, un'affezionata frequentatrice del Centro-Découpage.
Come potete vedere dalla prima foto, Michela ha ottenuto un effetto tridimensionale su tegola, davvero interessante: il paesaggio invernale realizzato con il découpage è enfatizzato da nuove tonalità di colore e dalla creativa stesura della pasta 3D.
La cornice di foglie completa il lavoro in maniera originale.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Elaboratissima è la casetta su tegola delle foto 2 e 3, dove potete notare la varietà di particolari che Michela ha inserito nella sua composizione: lampioncini, vasetti con fiori, cestini, fontanelle, rametti e originalissimo il pergolato con fiori dipinti e foglie realistiche.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle

Bravissima, cara Michela!

Salve a tutti!
L'argomento di oggi è dedicato ai presepi in miniatura da realizzare all'interno di scrigni, su mini-tegole in legno e sulle sfere per l'albero di Natale.
[Come al solito maggiori dettagli, su questa e su altre tecniche presentate nei post, verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).]
Per quanto riguarda lo scrigno in legno, vi consiglio di smontare chiusure e cerniere con un cacciavite. In questo modo sarà più facile stendere il primer per pretrattare la superficie e carteggiarla. Naturalmente anche le tegoline di legno (o di terracotta) e i medaglioni delle sfere in plexiglass devono essere pretrattati con il primer acrilico.
Mentre la vernice asciuga, si ritagliano i presepi dall'apposita carta e si inizia a modellare la nuova pasta super morbida, che ci servirà per realizzare la Sacra famiglia.

Con questa pasta si modellano delle palline, alcune si utilizzano per i volti dei personaggi, altre si stendono con il mini-matterello per realizzare i mantelli. Si modellano le braccia e le mani e il busto. Poi si assembla il tutto e si lascia asciugare. Poichè questa Sacra Famiglia è in miniatura e molto...molto stilizzata, sarà davvero facile realizzarla, usando la nuova pasta super morbida.
Per la realizzazione del presepe sullo scrigno in legno, si lavora all'interno: nella parte del coperchio si disegnano delle colline, che andranno sfumate con i colori acrilici (tonalità crema e terra). Si realizza poi lo sfondo del cielo (toni blu chiaro e blu scuro) proseguendolo anche sul resto dello scrigno. Mentre la vernice asciuga, si incollano i presepi sulle tegoline e sul medaglione interno alle sfere in plexiglass.

A questo punto basterà incollare i pastori e la capannuccia all'interno dello scrigno, passarvi della vernice trasparente e decorare il lavoro con brillantini, stelline, muschio e neve in polvere.
Quest'ultimo passaggio lo potrete fare anche per personalizzare i presepi sulle tegoline e all'interno delle sfere di Natale (realizzazione facile, veloce e molto divertente!).
Infine colorate con i colori acrilici i personaggi della Sacra Famiglia e posizionateli all'inteno di uno scrigno, mettete qualche fiocco alle sfere e alle tegoline e i vostri nuovi addobbi natalizi saranno pronti!
Ecco i vari particolari (cliccare su ogni immagine per ingrandirla):



E qui ancora una volta l'insieme, visto però da un'altra prospettiva:

Buon lavoro a tutti e ciao al prossimo post!
Dayla
________________________________________________
Avviso importante!
Come già ho avuto modo di dire alle partecipanti ai corsi del sabato, sto organizzando per il giorno 8 Dicembre 2009 un Découpage- Day. Si tratta di un corso di découpage pratico e gratuito, dove seguirò personalmente i lavori di ogni partecipante, e che avrà come obiettivo la decorazione di oggetti con varie tecniche che - chi lo vorrà - potrà destinare ad alcuni mercatini di beneficenza. Le/gli interessate/i che vorranno trascorre due ore utili e divertenti possono prenotarsi già da ora. Ricordo che i posti sono limitati (non ai 35-40 dei corsi normali del Sabato, ma massimo a una quindicina, perché - come potrete immaginare - occorrerà ben più spazio per i materiali).
Molte si sono già prenotate, e sono rimasti pochi posti.
Prenotatevi dunque in tempo!
Il corso - come sempre - si svolgerà qui al Centro Découpage di Pistoia, e durerà due ore, anziché una, e precisamente dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
____________________________________________________
L'angolo dei lettori
Oggi presentiamo le creazioni di Michela, un'affezionata frequentatrice del Centro-Découpage.
Come potete vedere dalla prima foto, Michela ha ottenuto un effetto tridimensionale su tegola, davvero interessante: il paesaggio invernale realizzato con il découpage è enfatizzato da nuove tonalità di colore e dalla creativa stesura della pasta 3D.
La cornice di foglie completa il lavoro in maniera originale.

Elaboratissima è la casetta su tegola delle foto 2 e 3, dove potete notare la varietà di particolari che Michela ha inserito nella sua composizione: lampioncini, vasetti con fiori, cestini, fontanelle, rametti e originalissimo il pergolato con fiori dipinti e foglie realistiche.


Bravissima, cara Michela!
Commenti