Passa ai contenuti principali

Paesaggio su tegola, tecnica découpage ed effetti 3D


Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Ciao a tutti!
Oggi vorrei creare un paesaggio sulla tegola in terracotta utilizzando una carta da découpage con monti e casette di campagna. La realizzazione è abbastanza semplice, basta organizzare un minimo di prospettiva prima di applicare i decori.
Nella prima fase occorre pretrattare la tegola con cementite acrilica e un colore pastello. Durante l'asciugatura della vernice potete ritagliare la carta in modo da avere più piani prospettici su cui lavorare: i monti, gli alberi, le case, il prato... questo per delimitare lo spazio in cui inserire il paesaggio, che in questo caso deve essere sviluppato verticalmente.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla



A questo punto sfumate la tegola con la spugnetta e del colore acrilico celeste per evidenziare il cielo e, con l'ausilio del nastro di carta e di un lapis, disegnate una finestra ad arco piuttosto stilizzata per semplificare il lavoro. Per un maggiore effetto di profondità, ritagliate anche due tralci di edera in carta di riso che serviranno per rendere più realistica la composizione.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

All'interno della finestra, incollate i ritagli di carta in modo da creare un paesaggio armonioso e, se necessario, aggiustate o completate alcune zone della tegola, usando i colori acrilici e seguendo le tonalità della carta. Proteggete il lavoro con la vernice trasparente all'acqua.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Per ultimare il vostro paesaggio, date un po' di spessore alla cornice della finestra stendendovi la pasta 3D con l'apposita spatolina.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Dopo l'asciugatura, applicate il tralcio di edera in carta di riso in modo che sembri pendere all'interno. Per un effetto ancora più interessante, vi consiglio di spessorare la carta su un foglio di acetato in modo da rendere tridimensionale le foglie (basta applicare la carta di riso su di esso con l'apposita colla, ritagliarlo, modellarlo sommariamente e poi incollarlo sulla tegola).
Con un po' di fantasia sembrerà di guardare il paesaggio dalla finestra di un antico palazzo... il risultato è gradevole, non vi pare?

Cliccare >>>qui per rivedere il lavoro terminato.

Buon deco-divertimento a tutti!
e a ritrovarci al prossimo post

Dayla
_____________________________________________________

Come ricordato a inizio post, il Centro Découpage resterà aperto per tutta l'estate, qui potrete trovare tutte le novità di tendenza per il découpage e la decorazione, come carte, colori, cracklé, feltro-pannolenci, oggettistica, tegole, mattoncini in miniatura... e tutta la linea di accessori e vernici ecologiche sia per il restauro dei vostri mobili, che per il "fai da te" della vostra casa.

Vi ricordo ancora che i deco-corsi gratuiti del sabato riprenderanno il 2 settembre 2012 alle ore 18,00 sempre qui presso il Centro-Découpage Pistoia in via B. Cellini.

Per accedere al nuovo ciclo di corsi 2012-2013 basta passare a ritirare l'invito gratuito.

Durante l'estate saranno comunque attivi i corsi di decorazione e découpage su prenotazione

Vi aspetto!
____________________________________

Per richieste e/o informazioni scrivere a:
centrodecoupagepistoia@gmail.com
_____________________________________

Visto il successo continuerà per tutta l'estate l'iniziativa del Concorso Stamperia "Storie di oggetti".
Per saperne di più clicca >>>qui

Commenti

Post popolari in questo blog

Corsi di Shabby Chic, decorazione e Restyling mobili a Pistoia 2020

CORSI a PISTOIA di  SHABBY CHIC,  RESTAURO e RESTYLING  MOBILI, DECORAZIONE  2020   Da Aprile 2020,  su PRENOTAZIONE CORSI si svolgono presso il    CENTRO  SHABBY CHIC - Mesticheria Venturi   in via B. Cellini 19, a Pistoia SCEGLIETE IL VOSTRO GIORNO e CORSO PREFERITO! Restyling su mobile durante il corso ARGOMENTI DEI LABORATORI: CORSI di   SHABBY  CHIC, EFFETTI PATINATI , ANTICATURE ,  EFFETTO MATERICO, STILE PROVENZALE,  STENCIL PITTORICI,  GRISAILLE  facilitato,   VELATURE  ,  DRY BRUSHING PAINT ,   RESTAURO BASE su MOBILI e OGGETTI,   DECORAZIONE,    TRASFERIMENTO IMMAGINI ,    FRENCH CHIC, COUNTRY NORDICO, HYGGE STYLE,   DORATURE,  EFFETTI VINTAGE,  CERUS É ,  TRASFERIMENTO IMMAGINI,   STENCIL PITTORICI,   PITTURA DECORATIVA,    POURING ART , RESTYLINING  TAPP...

Tegole di Natale: tutorial

Natale tra la neve Découpage con effetti 3D su tegola (Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Ciao a tutti! Oggi realizzeremo alcune decorazioni natalizie con tecnica découpage su tegole in terracotta e mini-tegole in legno. ___________________________________ [Come sempre ricordo che maggiori dettagli con nuovi approfondimenti - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e ...

Spugnature decorative su mobili

(Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Salve a tutti!Oggi voglio introdurvi ad una piacevolissima ed efficace tecnica per decorare i vostri mobili: le spugnature. Dopo che avrete sommariamente carteggiato, passato la cementite (o il fondo universale se il mobile è in laminato) e la vernice come abbiamo visto per il baule della nonna ( >>>qui il primo e >>>qui il secondo e >>>qui il terzo) , munitevi di una spugna e del colorante per aumentare la tonalità della vernice (in questo caso ho usato uno smalto acrilico color pesca a cui ho aggiunto del colorante rosso e del colorante giallo scuro per creare una tonalità aranciata che spiccasse , e ricordatevi di lasciare un po' della vernice originale per schiarire il nuovo colore nel caso fosse troppo eccentrico!). Adesso non resta che versare il colore in un piattino, mescolare bene e intingervi la spugna (in genere in questa fase non si diluisce la vernice acrilica, ma se volete, potete inumidir...