Ricordo che tutti i giorni, dalle ore 17 alle 19,30, qui al Centro Découpage di Pistoia si svolgono corsi di découpage, decorazione, pittura e altre tecniche artistiche. Il Giovedì (max 7 posti), coloro che sono in possesso della décotessera, potranno accedere, con il 75% di sconto sulla quota di iscrizione, al corso pratico avanzato.
Il Sabato i corsi sono gratuiti per tutti (max 30 posti).
Vi ricordo che gli approfondimenti su Shabby Chalk e restauro proseguiranno anche durante i corsi gratuiti che si svolgeranno tutti i sabati del mese di giugno. Chi volesse approfittare per approfondire questa interessantissima tecnica può partecipare liberamente.
Per informazioni consultare la scritta rotante in alto al blog oppure telefonare allo 0573.53.30.10 (solo negli orari 9/12.30 e 16.30-19.30) o scrivere a centrodecoupagepistoia@gmail.com
IMPORTANTE! I CORSI INFRASETTIMANALI PROSEGUIRANNO ANCHE NEL PERIODO ESTIVO
Ciao a tutti!
Oggi vorrei introdurvi al Dècoupage con effetti sfumati e altre tecniche varie che ho utilizzato per creare un allegro e utile orologio dalla forma di teiera.
[Maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).]
Per questo progetto, iniziamo a preparare la base dell'orologio passando il fondo N e intanto si ritagliano soggetti floreali e farfalle dalla carta per découpage.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Prima di comporre e incollare la decorazione, si passa del colore acrilico sulla base-teiera: per esempio giallo tenue, rosa e azzurro e, dopo l'asciugatura della vernice, si procede sfumando la sagoma per creare punti luce. Potete anche scurire il colore di una tonalità per i punti in ombra. Questo espediente renderà lo sfondo più dinamico.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
A questo punto, incolleremo con cura i ritagli di carta.
Per rendere tridimensionali alcuni particolari, si può usare la pasta morbida: es. per creare i pistilli ai fiori, per realizzare i pomoli dell'orologio e per modellare un piccola ape sbarazzina! Per proteggere la decorazione, potete usare la vernice trasparente o, per avere un effetto strepitoso, il crystallizing. Per completare l'orologio aggiungeremo i numeri, le lancette e l'apposito meccanismo. Per un tocco di originalità, possiamo applicare infine anche due mini-presine, realizzate con stoffa, bottoni e carta di riso.
Per rivedere l'orologio-teiera terminato cliccare >>>qui
L'orologio che abbiamo visto, è un progetto semplice e di facile realizzazione che porterà un tocco di allegria alla vostra casa.
Buon deco-divertimento a tutti e ciao al prossimo post!
Dayla
Oggi vorrei introdurvi al Dècoupage con effetti sfumati e altre tecniche varie che ho utilizzato per creare un allegro e utile orologio dalla forma di teiera.
[Maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).]
Per questo progetto, iniziamo a preparare la base dell'orologio passando il fondo N e intanto si ritagliano soggetti floreali e farfalle dalla carta per découpage.

Prima di comporre e incollare la decorazione, si passa del colore acrilico sulla base-teiera: per esempio giallo tenue, rosa e azzurro e, dopo l'asciugatura della vernice, si procede sfumando la sagoma per creare punti luce. Potete anche scurire il colore di una tonalità per i punti in ombra. Questo espediente renderà lo sfondo più dinamico.

A questo punto, incolleremo con cura i ritagli di carta.
Per rendere tridimensionali alcuni particolari, si può usare la pasta morbida: es. per creare i pistilli ai fiori, per realizzare i pomoli dell'orologio e per modellare un piccola ape sbarazzina! Per proteggere la decorazione, potete usare la vernice trasparente o, per avere un effetto strepitoso, il crystallizing. Per completare l'orologio aggiungeremo i numeri, le lancette e l'apposito meccanismo. Per un tocco di originalità, possiamo applicare infine anche due mini-presine, realizzate con stoffa, bottoni e carta di riso.
Per rivedere l'orologio-teiera terminato cliccare >>>qui
L'orologio che abbiamo visto, è un progetto semplice e di facile realizzazione che porterà un tocco di allegria alla vostra casa.
Ricordo anche che solo i possessori della décotessera potranno usufruire degli sconti e degli omaggi settimanali e frequentare a prezzi agevolati i corsi pratici infrasettimanali (CHE SARANNO EFFETTUATI ANCHE NEL PERIODO ESTIVO).
Gli orari di apertura del Centro sono:
Lun.-Ven. 9-13 / 16.15-19.45, Sabato: 9-13 / 17.00-20.00
Buon deco-divertimento a tutti e ciao al prossimo post!
Dayla
Commenti