Ricordo che tutti i giorni, dalle ore 17 alle 19,30, al Centro Découpage di Pistoia, via B. Cellini 19, si svolgono corsi di découpage, decorazione, pittura e altre tecniche artistiche. Il Mercoledì e il Giovedì pomeriggio (max 7 posti), coloro che sono in possesso della décotessera, potranno accedere, con il 75% di sconto sulla quota di iscrizione, al corso pratico avanzato.
Il Sabato (dal 6 settembre 2014) i corsi sono gratuiti per tutti (max 30 posti).
Orario Estivo del Centro Découpage:
dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la decorazione, il découpage e la pittura creativa
da LUNEDI' a VENERDI': 9-13 / 16.30-19.45 - SABATO: 9-13
da LUNEDI' a VENERDI': 9-13 / 16.30-19.45 - SABATO: 9-13
(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
Come abbiamo avuto modo di dire più volte una delle tecniche più affascinanti, quanto piene di incognite… è il cracklé, sia monocomponente che bicomponente.
Apparentemente questa non è una tecnica complessa e una volta capito il “meccanismo”, i risultati e la soddisfazione sono garantiti, però…se non ci si ricorda la sequenza dei passaggi, a volte l’esito non è quello che ci si aspetterebbe…
Ecco allora come rimediare.
Siete convinte di aver fatto correttamente tutta la procedura, ma del vostro cracklè
bi-componente non appare nemmeno l’ombra?
Vediamo insieme:
-alcuni cracklé bicomponenti necessitano di tempi tecnici di asciugatura, quindi:
Vediamo insieme:
Potrebbe dipendere dalle condizioni climatiche anche estreme, tipo il vapore che fuoriesce dalla pentola sul fornello, mentre lavorate in cucina (stanza preferita per fare questi lavoretti, ma non adatta per il cracklé…) . Quindi, per ottenere un buon risultato decorativo, vi consiglio di stendere bene una giusta quantità di cracklè in condizioni climatiche favorevoli.
Spero aver contribuito a chiarirvi questo argomento per migliorare le vostre creazioni estive decorate con il cracklé!
Ciao al prossimo post e buon-decodivertimento a tutti
Dayla
Commenti