Nell'Angolo dei lettori di oggi (che troverete più in basso nel post)
presentiamo gli oggetti decorati da Gabriella.
____________________________________________________
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Ciao a tutti!
Quello di oggi è il 100° post, e nel ringraziare tutti per l'assiduità con cui mi seguite, ho deciso - per l'occasione - di preparare dei lavoretti speciali da dedicare ad ognuna di voi.
Il cracklé sulla stoffa, sotto vetro e sulle uova di Pasqua è l'argomento che affronteremo questo Sabato, con nuove idee e nuove combinazioni di materiali, il divertimento è assicurato!
[Come sempre maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).]
Vi ricordo che presso il Centro Découpage sono arrivate le nuove fantastiche carte e i nuovi tovaglioli in carta di riso della Collezione Primavera 2010
Iniziamo subito ritagliando con cura i soggetti floreali dalle nuove carte da découpage, che ci serviranno per decorare gli oggetti di oggi: una tovaglietta in stoffa, svuotatasche in vetro, e uova in polistirolo.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Suddividiamo poi i ritagli in base al progetto: una parte la incolleremo sul retro degli svuotatasche in vetro con la colla specifica, l'altra ci servirà per decorare la tovaglietta e le uova, dopo la realizzazione del cracklé.
In quest'ultimo caso, procediamo a impermeabilizzare la tovaglietta e a pretrattare le uova per creare un fondo.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Una volta steso il colore sulla tovaglietta e sulle uova (nel primo caso vi consiglio di usare il giallo scuro e il rosso lampone, nel secondo il giallo arancio) si passerà il cracklè monocomponente. Dopo l'asciugatura si procede alla tamponatura irregolare del colore acrilico avorio, finchè non si formeranno le caratteristiche fessure del cracklè, che mettereranno in evidenza i colori di fondo.
La stessa procedura andrà fatta sugli svuotatasche, rispettando però la sequenza inversa: si passa il cracklè sui ritagli asciutti e poi si tampona il colore avorio con la spugna (in questo modo, otterrete un risultato più soft) per far emergere le fessure.
Mentre la vernice asciuga, si incollano alcuni ritagli floreali sulla stoffa, utilizzando l'apposita colla. Ci serviranno per ulteriori, originali decorazioni sui nostri oggetti.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Si continua la lavorazione, montando i ritagli con le rose più grandi sulla tovaglietta (ricordatevi di passare almeno tre mani di colla specifica), si stende il colore giallo sul retro degli svuotatasche in modo da evidenziare le fessure del cracklé e si completa la tamponatura sulle uova.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
A questo punto, si fissa bene il colore con la vernice protettiva su tutti gli oggetti e si cuce una passamaneria sulla tovaglietta.
Infine, per un tocco originale alla tovaglietta, alle uova, ma anche agli svuotatasche, applichiamo i fiori a découpage in stoffa, dopo averli accuratamente ritagliati. Questa nuova idea decorativa creerà sui vostri lavori un raffinato effetto tridimensionale!
Per rivedere i lavori terminati cliccare >>>qui
Buon lavoro a tutti e ciao al prossimo post!
Dayla
___________________________________________________
L'angolo dei lettori
Oggi pubblichiamo i lavori creativi di Gabriella.
Come potete vedere, dalla prima foto, Gabriella,
usando polveri luminescenti con grande precisione e attenzione ai particolari e alla composizione dei colori, ha ottenuto un effetto davvero magico per la fata a stencil. Notate il contrasto di luce con lo sfondo nero della scatola.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
E graziosissime sono anche le tegoline personalizzate come segnaposto.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Lavori davvero originali, cara Gabriella!
____________________________________________________

Ciao a tutti!
Quello di oggi è il 100° post, e nel ringraziare tutti per l'assiduità con cui mi seguite, ho deciso - per l'occasione - di preparare dei lavoretti speciali da dedicare ad ognuna di voi.
Il cracklé sulla stoffa, sotto vetro e sulle uova di Pasqua è l'argomento che affronteremo questo Sabato, con nuove idee e nuove combinazioni di materiali, il divertimento è assicurato!
[Come sempre maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).]
Vi ricordo che presso il Centro Découpage sono arrivate le nuove fantastiche carte e i nuovi tovaglioli in carta di riso della Collezione Primavera 2010
Iniziamo subito ritagliando con cura i soggetti floreali dalle nuove carte da découpage, che ci serviranno per decorare gli oggetti di oggi: una tovaglietta in stoffa, svuotatasche in vetro, e uova in polistirolo.

Suddividiamo poi i ritagli in base al progetto: una parte la incolleremo sul retro degli svuotatasche in vetro con la colla specifica, l'altra ci servirà per decorare la tovaglietta e le uova, dopo la realizzazione del cracklé.
In quest'ultimo caso, procediamo a impermeabilizzare la tovaglietta e a pretrattare le uova per creare un fondo.

Una volta steso il colore sulla tovaglietta e sulle uova (nel primo caso vi consiglio di usare il giallo scuro e il rosso lampone, nel secondo il giallo arancio) si passerà il cracklè monocomponente. Dopo l'asciugatura si procede alla tamponatura irregolare del colore acrilico avorio, finchè non si formeranno le caratteristiche fessure del cracklè, che mettereranno in evidenza i colori di fondo.
La stessa procedura andrà fatta sugli svuotatasche, rispettando però la sequenza inversa: si passa il cracklè sui ritagli asciutti e poi si tampona il colore avorio con la spugna (in questo modo, otterrete un risultato più soft) per far emergere le fessure.
Mentre la vernice asciuga, si incollano alcuni ritagli floreali sulla stoffa, utilizzando l'apposita colla. Ci serviranno per ulteriori, originali decorazioni sui nostri oggetti.

Si continua la lavorazione, montando i ritagli con le rose più grandi sulla tovaglietta (ricordatevi di passare almeno tre mani di colla specifica), si stende il colore giallo sul retro degli svuotatasche in modo da evidenziare le fessure del cracklé e si completa la tamponatura sulle uova.

A questo punto, si fissa bene il colore con la vernice protettiva su tutti gli oggetti e si cuce una passamaneria sulla tovaglietta.
Infine, per un tocco originale alla tovaglietta, alle uova, ma anche agli svuotatasche, applichiamo i fiori a découpage in stoffa, dopo averli accuratamente ritagliati. Questa nuova idea decorativa creerà sui vostri lavori un raffinato effetto tridimensionale!
Per rivedere i lavori terminati cliccare >>>qui
Buon lavoro a tutti e ciao al prossimo post!
Dayla
___________________________________________________
L'angolo dei lettori
Oggi pubblichiamo i lavori creativi di Gabriella.
Come potete vedere, dalla prima foto, Gabriella,
usando polveri luminescenti con grande precisione e attenzione ai particolari e alla composizione dei colori, ha ottenuto un effetto davvero magico per la fata a stencil. Notate il contrasto di luce con lo sfondo nero della scatola.

E graziosissime sono anche le tegoline personalizzate come segnaposto.

Lavori davvero originali, cara Gabriella!
Commenti
Ciao,
Dayla
Reme.
Ciao!
E'stato un vero e proprio "esperimento"!
Ciao!
Dayla
Ciao!
Dayla
Ciao!
Dayla
Ciao a presto.
Dayla