Nell'Angolo dei lettori di oggi presentiamo i lavori a découpage di Alessia
Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Salve a tutti!
Oggi presentiamo una tecnica antichizzante in stile "etrusco" su un vaso in vetro. Il progetto è semplificato e quindi di facile realizzazione per tutti.
[Maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).]
Il primo passaggio da fare è quello di stendere il primer sul vaso in vetro, in modo da permettere l'adesione del colore. Ricordatevi che questa fase è fondamentale per la buona riuscita del lavoro.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
A questo punto dobbiamo realizzare l'effetto "terracotta", che ci servirà come base per le successive decorazioni. Per ottenere questo effetto, basterà stendere una mano leggera di acrilico giallo chiaro, lasciare asciugare e poi stendere la terra rossa in polvere mescolata al legante con l'ausilio di spugne e pennelli: i colori si armonizzeranno in modo molto naturale.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Adesso possiamo incollare le figure in stile "etrusco"sul vaso.
Appena la colla sarà asciutta, si procede a passare del colore nero intorno ai soggetti etruschi, per creare uno sfondo che ricordi il bucchero. La vernice deve essere stesa in modo irregolare per dare l'idea del colore consumato dal tempo.
Per arricchire il vaso, possiamo fare delle decorazioni geometriche anche solo accennate e non troppo precise.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Infine antichizziamo il vaso, mescolando la terra bruna con il legante e stendendolo nei punti strategici con leggeri tocchi di pennello. Proteggiamo poi tutto con la vernice trasparente acrilica.
Ricordate che il lavoro non deve essere geometricamente e artisticamente omogeneo, perché il vaso deve simulare un manufatto rimasto per secoli sottoterra, e quindi esposto al tempo e alle intemperie.
Credo che il risultato di questo progetto sia molto suggestivo e penso anche stimolante perchè vi permetterà di entrare in empatia con l'arte etrusca, realizzata da un popolo davvero affascinante. E che, non dimentichiamolo, abitava proprio dalle parti da cui io stessa sto scrivendo...
Per rivedere il lavoro ultimato cliccate >>>qui.
Buon lavoro a tutti e ciao al prossimo post
Dayla
___________________________________________________
L'angolo dei lettori
Oggi pubblichiamo le foto della piccola Alessia, che insieme alla mamma, Marcella, è un'assidua frequentatrice dei corsi al Centro-découpage di Pistoia
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Come potete vedere nella prima foto, Alessia ha realizzato una graziosa casetta su tegola, disponendo con perizia il dècoupage e i mattoncini 3D, notate anche l'originalità dell'assemblaggio del tetto.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Delizioso, questo piattino in vetro con angeli, impreziosito da brillantini e dal bordo dorato.
Infine una scatolina bellissima, che Alessia ha realizzato con colori pastello, nastri di raso, tulle e fiori, da lei stessa composti, modellando con straordinaria abilità la pasta morbida.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle

Alessia, sei stata bravissima!
Oggi presentiamo una tecnica antichizzante in stile "etrusco" su un vaso in vetro. Il progetto è semplificato e quindi di facile realizzazione per tutti.
[Maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).]
Il primo passaggio da fare è quello di stendere il primer sul vaso in vetro, in modo da permettere l'adesione del colore. Ricordatevi che questa fase è fondamentale per la buona riuscita del lavoro.

A questo punto dobbiamo realizzare l'effetto "terracotta", che ci servirà come base per le successive decorazioni. Per ottenere questo effetto, basterà stendere una mano leggera di acrilico giallo chiaro, lasciare asciugare e poi stendere la terra rossa in polvere mescolata al legante con l'ausilio di spugne e pennelli: i colori si armonizzeranno in modo molto naturale.

Adesso possiamo incollare le figure in stile "etrusco"sul vaso.
Appena la colla sarà asciutta, si procede a passare del colore nero intorno ai soggetti etruschi, per creare uno sfondo che ricordi il bucchero. La vernice deve essere stesa in modo irregolare per dare l'idea del colore consumato dal tempo.
Per arricchire il vaso, possiamo fare delle decorazioni geometriche anche solo accennate e non troppo precise.

Infine antichizziamo il vaso, mescolando la terra bruna con il legante e stendendolo nei punti strategici con leggeri tocchi di pennello. Proteggiamo poi tutto con la vernice trasparente acrilica.
Ricordate che il lavoro non deve essere geometricamente e artisticamente omogeneo, perché il vaso deve simulare un manufatto rimasto per secoli sottoterra, e quindi esposto al tempo e alle intemperie.
Credo che il risultato di questo progetto sia molto suggestivo e penso anche stimolante perchè vi permetterà di entrare in empatia con l'arte etrusca, realizzata da un popolo davvero affascinante. E che, non dimentichiamolo, abitava proprio dalle parti da cui io stessa sto scrivendo...
Per rivedere il lavoro ultimato cliccate >>>qui.
Buon lavoro a tutti e ciao al prossimo post
Dayla
___________________________________________________
L'angolo dei lettori
Oggi pubblichiamo le foto della piccola Alessia, che insieme alla mamma, Marcella, è un'assidua frequentatrice dei corsi al Centro-découpage di Pistoia

Come potete vedere nella prima foto, Alessia ha realizzato una graziosa casetta su tegola, disponendo con perizia il dècoupage e i mattoncini 3D, notate anche l'originalità dell'assemblaggio del tetto.

Delizioso, questo piattino in vetro con angeli, impreziosito da brillantini e dal bordo dorato.
Infine una scatolina bellissima, che Alessia ha realizzato con colori pastello, nastri di raso, tulle e fiori, da lei stessa composti, modellando con straordinaria abilità la pasta morbida.


Alessia, sei stata bravissima!
Commenti
Besos,
Ciao!
Dayla
Dayla