Découpage con paesaggi provenzali su tegole in vetro e scrigno in legno. Altre decorazioni su uova di Pasqua
Nell'Angolo dei lettori di oggi (che troverete più in basso nel post)
presentiamo gli oggetti decorati da Laura.
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
Salve a tutti! Pittura e Dècoupage con i paesaggi provenzali è il tema che oggi svilupperemo sulle tegole in vetro e sugli scrigni in legno.
E naturalmente non può mancare qualche idea pasquale per le uova in polistirolo!
[Come sempre maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).]
Vi ricordo che presso il Centro Découpage sono arrivate le nuove fantastiche carte e i nuovi tovaglioli in carta di riso della Collezione Primavera 2010
La decorazione sulla tegola è facilissima e può essere realizzata anche da chi ha appena iniziato a muoversi nel mondo della decorazione. Basterà solo sgrassare il vetro e procedere a tagliare la carta raffigurante il paesaggio.
Per quanto riguarda lo scrigno in legno, ricordatevi di passare del fondo acrilico come base, prima di procedere con la decorazione.
Anche le uova in polistirolo devono essere pretrattate prima del colore e del découpage.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Dopo aver passato del colore bianco sullo scrigno in legno, applicate un piccolo paesaggio sul coperchio con la colla specifica e lasciate asciugare, procedete poi a comporre delle righe verticali sul resto del cofanetto, utilizzando il pennelo a scalpello e del colore acrilico viola unito al colore bianco o al colore lilla. In questo modo otterrete una doppia riga leggermente sfumata con le nuances del paesaggio provenzale. Lasciate asciugare.
Lavorando sul retro, applicate alla base della tegola in vetro dei fiori e delle farfalle, usate la colla specifica e un pennello piatto. Lasciate asciugare bene.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Completate il paesaggio provenzale a mano libera, ricreando tonalità, luci e ombre, acquerellando i colori. Lasciate asciugare e proteggete la decorazione con la vernice trasparente.
Proseguite il lavoro sulla tegola, incollando l'intero paesaggio, sempre sul retro della tegola e passate almeno due mani di colla per fissare bene la carta al vetro. Dopo l'asciugatura potete stendere della vernice trasparente di protezione.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Infine, dopo aver passato dei colori pastello (esempio rosa) sulle uova in polistirolo, applicate dei simpatici coniglietti, pulcini o agnellini in carta da découpage e avvolgeteli in fiocchi colorati: potete usarli come graziosissimi segnaposto per il pranzo di Pasqua, scrivendoci il nome degli ospiti con un pennarello 3D.
Per tornare alle immagini dei lavori ultimati cliccare >>>qui
Bene, come sempre, buon divertimento a tutti e ciao al prossimo post!
Dayla
E naturalmente non può mancare qualche idea pasquale per le uova in polistirolo!
[Come sempre maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).]
Vi ricordo che presso il Centro Découpage sono arrivate le nuove fantastiche carte e i nuovi tovaglioli in carta di riso della Collezione Primavera 2010
La decorazione sulla tegola è facilissima e può essere realizzata anche da chi ha appena iniziato a muoversi nel mondo della decorazione. Basterà solo sgrassare il vetro e procedere a tagliare la carta raffigurante il paesaggio.
Per quanto riguarda lo scrigno in legno, ricordatevi di passare del fondo acrilico come base, prima di procedere con la decorazione.
Anche le uova in polistirolo devono essere pretrattate prima del colore e del découpage.

Dopo aver passato del colore bianco sullo scrigno in legno, applicate un piccolo paesaggio sul coperchio con la colla specifica e lasciate asciugare, procedete poi a comporre delle righe verticali sul resto del cofanetto, utilizzando il pennelo a scalpello e del colore acrilico viola unito al colore bianco o al colore lilla. In questo modo otterrete una doppia riga leggermente sfumata con le nuances del paesaggio provenzale. Lasciate asciugare.
Lavorando sul retro, applicate alla base della tegola in vetro dei fiori e delle farfalle, usate la colla specifica e un pennello piatto. Lasciate asciugare bene.

Completate il paesaggio provenzale a mano libera, ricreando tonalità, luci e ombre, acquerellando i colori. Lasciate asciugare e proteggete la decorazione con la vernice trasparente.
Proseguite il lavoro sulla tegola, incollando l'intero paesaggio, sempre sul retro della tegola e passate almeno due mani di colla per fissare bene la carta al vetro. Dopo l'asciugatura potete stendere della vernice trasparente di protezione.

Infine, dopo aver passato dei colori pastello (esempio rosa) sulle uova in polistirolo, applicate dei simpatici coniglietti, pulcini o agnellini in carta da découpage e avvolgeteli in fiocchi colorati: potete usarli come graziosissimi segnaposto per il pranzo di Pasqua, scrivendoci il nome degli ospiti con un pennarello 3D.
Per tornare alle immagini dei lavori ultimati cliccare >>>qui
Bene, come sempre, buon divertimento a tutti e ciao al prossimo post!
Dayla
___________________________________________________
L'angolo dei lettori
Oggi pubblichiamo i lavori a découpage di Laura.
L'angolo dei lettori
Oggi pubblichiamo i lavori a découpage di Laura.
Oggi presentiamo i lavori creativi di Laura, un'affezionata frequentatrice del Centro Découpage.
Come potete vedere dalla prima foto
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Laura ha costruito, utilizzando del materiale di recupero (in questo caso una cassetta per la frutta), un originalissimo porta chiavi a forma di casetta. Notate l'accuratezza dei particolari come le decorazioni 3d e il tetto composto da mini tegole
Una particolare Natività con effetti tridimensionali (decori floreali, sassolini e legnetti) sull'embrice in terracotta
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
e infine, la casetta sulla tegola utilizzata come portalampada:
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
ottima l'idea delle vere finestre per lasciare intravedere la luce!
Laura, sei stata bravissima e fantasiosa!
Come potete vedere dalla prima foto

Laura ha costruito, utilizzando del materiale di recupero (in questo caso una cassetta per la frutta), un originalissimo porta chiavi a forma di casetta. Notate l'accuratezza dei particolari come le decorazioni 3d e il tetto composto da mini tegole
Una particolare Natività con effetti tridimensionali (decori floreali, sassolini e legnetti) sull'embrice in terracotta

e infine, la casetta sulla tegola utilizzata come portalampada:

ottima l'idea delle vere finestre per lasciare intravedere la luce!
Laura, sei stata bravissima e fantasiosa!
Commenti
Ciao!
Dayla
Un bacio,
Alice
Ciao a presto!
Dayla
que lindos trabajos!
abrazo
c@
Dayla