
Angels
Bauletto con découpage e cracklé
(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
Ciao a tutti!
Oggi vorrei parlare della tecnica cracklé da utilizzare, insieme al découpage, per decorare un bauletto in legno.
L'uso di questa tecnica è la stessa utilizzata su piatti in vetro, ma la sequenza è diversa perché, per questo progetto, prima si farà il cracklé (abbinando i colori in modo da creare dei contrasti armoniosi) e successivamente si procederà ad applicare il découpage.
Allora prendiamo il nostro bauletto, lo pretrattatiamo con l'aggrappante e poi disegnamo sul coperchio un cerchio (prima con il lapis e poi con il pennarello oro 3D) dove inizieremo a stendere il colore di fondo, in questo caso io ho usato l'acrilico oro (dentro il cerchio) e il colore rosa perla metallizzato (all'esterno del cerchio), come potete vedere dalla foto:
Preparazione del colore di base sul bauletto
Oggi vorrei parlare della tecnica cracklé da utilizzare, insieme al découpage, per decorare un bauletto in legno.
L'uso di questa tecnica è la stessa utilizzata su piatti in vetro, ma la sequenza è diversa perché, per questo progetto, prima si farà il cracklé (abbinando i colori in modo da creare dei contrasti armoniosi) e successivamente si procederà ad applicare il découpage.
Allora prendiamo il nostro bauletto, lo pretrattatiamo con l'aggrappante e poi disegnamo sul coperchio un cerchio (prima con il lapis e poi con il pennarello oro 3D) dove inizieremo a stendere il colore di fondo, in questo caso io ho usato l'acrilico oro (dentro il cerchio) e il colore rosa perla metallizzato (all'esterno del cerchio), come potete vedere dalla foto:
(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
Mentre la vernice asciuga, ritaglieremo qualche figurina in carta di riso, che ne dite di angeli e tralci di fiori azzurri? Classici e intramontabili!
Bene, è il momento di stendere il cracklé sopra i due colori con un pennello piatto e asciutto (oppure una spugnetta) e per velocizzare l'asciugatura useremo il phon.
Ancora qualche minuto, giusto il tempo di inzuppare bene il pennello nel colore acrilico (avorio per l'interno del cerchio, bianco per l'esterno) per poi stenderlo sul nostro bauletto. Ricordatevi anche questa volta di stendere il colore per un solo verso, senza ripassarci sopra ed ecco che si formano subito delle crepe irregolari molto caratteristiche che lasciano intravvedere i colori metallizzati di fondo.
Realizzazione del cracklé
Mentre la vernice asciuga, ritaglieremo qualche figurina in carta di riso, che ne dite di angeli e tralci di fiori azzurri? Classici e intramontabili!
Bene, è il momento di stendere il cracklé sopra i due colori con un pennello piatto e asciutto (oppure una spugnetta) e per velocizzare l'asciugatura useremo il phon.
Ancora qualche minuto, giusto il tempo di inzuppare bene il pennello nel colore acrilico (avorio per l'interno del cerchio, bianco per l'esterno) per poi stenderlo sul nostro bauletto. Ricordatevi anche questa volta di stendere il colore per un solo verso, senza ripassarci sopra ed ecco che si formano subito delle crepe irregolari molto caratteristiche che lasciano intravvedere i colori metallizzati di fondo.
(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
A questo punto, appena il colore è asciutto, potremo incollare i ritagli di carta di riso su tutto il bauletto utilizzando la colla specifica.
Infine, ricordatevi di passare la vernice trasparente per proteggere la decorazione e farla durare nel tempo.
Allora, non vi pare tutto molto facile e divertente!
A questo punto, appena il colore è asciutto, potremo incollare i ritagli di carta di riso su tutto il bauletto utilizzando la colla specifica.
Infine, ricordatevi di passare la vernice trasparente per proteggere la decorazione e farla durare nel tempo.
Allora, non vi pare tutto molto facile e divertente!
Ricordo a tutti che i corsi gratuiti del Décoclub del Sabato riprenderanno il 10 settembre 2011, dopo la pausa estiva, ma continuate a seguirmi qui sul blog durante tutta l'estate, perché Delizioso découpage sarà aggiornato come sempre.
Anche il Centro Découpage di Pistoia (dove troverete tutto il materiale necessario per il découpage e la decorazione) resterà sempre aperto con i corsi personalizzati per voi che si svolgeranno quotidianamente (previa prenotazione), quindi venite a trovarmi quando volete in via Benvenuto Cellini 19, anche per ritirare l'invito che vi darà libero accesso al primo corso gratuito del Décoclub del Sabato per la stagione 2011-2012.
Vi aspetto!
Buon deco-divertimento a tutti!
[Gli orari di apertura del CentroDécoupage sono:
Lun.-Ven. 9-13/16-19.30, Sabato: 9-13/16.30-19.30]
Anche il Centro Découpage di Pistoia (dove troverete tutto il materiale necessario per il découpage e la decorazione) resterà sempre aperto con i corsi personalizzati per voi che si svolgeranno quotidianamente (previa prenotazione), quindi venite a trovarmi quando volete in via Benvenuto Cellini 19, anche per ritirare l'invito che vi darà libero accesso al primo corso gratuito del Décoclub del Sabato per la stagione 2011-2012.
Vi aspetto!
Buon deco-divertimento a tutti!
Dayla
[Gli orari di apertura del CentroDécoupage sono:
Lun.-Ven. 9-13/16-19.30, Sabato: 9-13/16.30-19.30]
Commenti
Saludos desde Tenerife.