
Casetta rustica
Ciao a tutti!
Oggi vediamo come creare una casetta rustica su una tegola.
Iniziamo pretrattando, con cementite o aggrappante, una tegola media in cotto. Passiamo poi del colore acrilico nelle tonalità del giallo e la pasta 3D per l'effetto muro da stendere con una spatolina. Per ottenere un effetto più rustico, consiglio di spolverare l'impasto con della sabbia, poi si lascia asciugare alcune ore e nel frattempo si organizza il lavoro. Si può infatti scegliere di decorare la casetta usando solo le carte da découpage con gli appositi decori (porte, finestre, balconi ecc.) o personalizzarla anche con mini-accessori: tegoline per il tetto, vasetti, fontanelle e mattoncini in cotto davvero molto realistici! E anche lampioncini e balconcini in metallo, porte e finestre in legno grezzo da verniciare, tralci d'edera e fiori... tutto un mondo in miniatura per creare!
Oggi vediamo come creare una casetta rustica su una tegola.
Iniziamo pretrattando, con cementite o aggrappante, una tegola media in cotto. Passiamo poi del colore acrilico nelle tonalità del giallo e la pasta 3D per l'effetto muro da stendere con una spatolina. Per ottenere un effetto più rustico, consiglio di spolverare l'impasto con della sabbia, poi si lascia asciugare alcune ore e nel frattempo si organizza il lavoro. Si può infatti scegliere di decorare la casetta usando solo le carte da découpage con gli appositi decori (porte, finestre, balconi ecc.) o personalizzarla anche con mini-accessori: tegoline per il tetto, vasetti, fontanelle e mattoncini in cotto davvero molto realistici! E anche lampioncini e balconcini in metallo, porte e finestre in legno grezzo da verniciare, tralci d'edera e fiori... tutto un mondo in miniatura per creare!
Consiglio di assemblare tutti i pezzi usando la colla a caldo come potete nel seguente video:
E' carino usare anche sassolini, legnetti, stoffe per le tendine e tutto quello che la fantasia vi ispira, ricordatevi infine, di proteggere il lavoro con la vernice trasparente. Vedrete che la vostra casetta, così personalizzata vi sorprenderà!
E' carino usare anche sassolini, legnetti, stoffe per le tendine e tutto quello che la fantasia vi ispira, ricordatevi infine, di proteggere il lavoro con la vernice trasparente. Vedrete che la vostra casetta, così personalizzata vi sorprenderà!
Ricordo a tutti che i corsi gratuiti del Décoclub del Sabato riprenderanno il 10 settembre 2011, dopo la pausa estiva, ma continuate a seguirmi qui sul blog durante tutta l'estate, perché Delizioso découpage sarà aggiornato come sempre.
Anche il Centro Découpage di Pistoia (dove troverete tutto il materiale necessario per il découpage e la decorazione) resterà sempre aperto con i corsi personalizzati per voi che si svolgeranno quotidianamente (previa prenotazione), quindi venite a trovarmi quando volete in via Benvenuto Cellini 19, anche per ritirare l'invito che vi darà libero accesso al primo corso gratuito del Décoclub del Sabato per la stagione 2011-2012.
Vi aspetto!
Buon deco-divertimento a tutti!
[Gli orari di apertura del CentroDécoupage sono:
Lun.-Ven. 9-13/16-19.30, Sabato: 9-13/16.30-19.30]
Anche il Centro Découpage di Pistoia (dove troverete tutto il materiale necessario per il découpage e la decorazione) resterà sempre aperto con i corsi personalizzati per voi che si svolgeranno quotidianamente (previa prenotazione), quindi venite a trovarmi quando volete in via Benvenuto Cellini 19, anche per ritirare l'invito che vi darà libero accesso al primo corso gratuito del Décoclub del Sabato per la stagione 2011-2012.
Vi aspetto!
Buon deco-divertimento a tutti!
Dayla
[Gli orari di apertura del CentroDécoupage sono:
Lun.-Ven. 9-13/16-19.30, Sabato: 9-13/16.30-19.30]
Commenti