Passa ai contenuti principali

Cracklé antichizzato su terracotta e metallo

Invecchiature decorative su terracotta e metallo
tecnica cracklè su découpage
(Cliccare sull'immagine per ingrandirla)

Ciao a tutti!
Oggi parleremo di una tecnica sempre molto apprezzata, il cracklé invecchiato, in particolare su tegole in terracotta e su oggetti in metallo. L'effetto è davvero affascinante perchè lo scopo di questo lavoro è ottenere una finitura antichizzata con fessure irregolari, che valorizzi gli oggetto, donando loro un aspetto antico.
Ecco come si procede: stendiamo almeno due/tre mani di cementite acrilica sulla tegola e del primer sulla targhetta in metallo (questa fase è molto importante per materiali porosi come la terracotta). Mentre la vernice asciuga inizieremo a ritagliare con le apposite forbicine (o taglierini) la carta da découpage con i soggetti che ci interessano (in questo caso, dei fiori) e farne una composizione creativa:

Preparazione degli oggetti e taglio della carta da découpage
(Cliccare sull'immagine per ingrandirla)

Preseguiremo poi il lavoro stendendo due mani di colore acrilico in una gradazione di avorio e poi procederemo a incollare la carta con la colla specifica.
Dopo l'asciugatura della colla, si può sfumare lo sfondo con leggeri effetti pittorici, utilizzando spugnette e colori acrilici della stessa tonalità della carta (magari senza troppi virtuosismi...con l'invecchiatura rimarranno solo delle velature di colore! Ma è sempre un buon esercizio lavorare con i colori!).
A questo punto della decorazione potremo stendere il cracklé bi-componente:


Stesura del cracklé bi-componente
(Cliccare sull'immagine per ingrandirla)

Adesso non resta che aspettare con pazienza! Dopo circa 24 ore si formeranno delle caratteristiche "crepe" irregolari, appena visibili in controluce.
Nell'ultima fase del nostro lavoro, si devono evidenziare le fessure (momento sempre un po' emozionante di questa tecnica!), passandovi delicatamente l'invecchiante.

Infine, se usate la versione opaca del cracklé a due componenti e il lavoro è venuto particolarmente bene, vi consiglio di proteggerlo con la vernice fissativa spray.

Vedrete che con un po' di esercizio riuscirete con facilità a padroneggiare questa tecnica, davvero molto gratificante!

A presto!


(Cliccare sulle immagini per ingrandirle)


Commenti

mariajose ha detto…
hoal Dayla,felicidades por estos trabajos preciosos en decoupage...eres una artista
un abrazo desde MENORCA
ArteCheAbbraccia ha detto…
Grazie Mariajose, ciao!

Post popolari in questo blog

Tegole di Natale: tutorial

Natale tra la neve Découpage con effetti 3D su tegola (Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Ciao a tutti! Oggi realizzeremo alcune decorazioni natalizie con tecnica découpage su tegole in terracotta e mini-tegole in legno. ___________________________________ [Come sempre ricordo che maggiori dettagli con nuovi approfondimenti - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e ...

Spugnature decorative su mobili

(Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Salve a tutti!Oggi voglio introdurvi ad una piacevolissima ed efficace tecnica per decorare i vostri mobili: le spugnature. Dopo che avrete sommariamente carteggiato, passato la cementite (o il fondo universale se il mobile è in laminato) e la vernice come abbiamo visto per il baule della nonna ( >>>qui il primo e >>>qui il secondo e >>>qui il terzo) , munitevi di una spugna e del colorante per aumentare la tonalità della vernice (in questo caso ho usato uno smalto acrilico color pesca a cui ho aggiunto del colorante rosso e del colorante giallo scuro per creare una tonalità aranciata che spiccasse , e ricordatevi di lasciare un po' della vernice originale per schiarire il nuovo colore nel caso fosse troppo eccentrico!). Adesso non resta che versare il colore in un piattino, mescolare bene e intingervi la spugna (in genere in questa fase non si diluisce la vernice acrilica, ma se volete, potete inumidir...

Sfere, presepi e decorazioni di Natale con effetti 3D e a specchio

Natale incantato: scintillanti sfere in plex e polistirolo (Cliccare sulle immagini per ingrandirle) Natale incantato: mini-presepi decorativi Ciao a tutti! Sfere in plexiglass e polistirolo con facili decorazioni natalizie, effetti 3D, specchietti e dorature sono gli argomenti di cui parleremo oggi. [Come sempre maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e per tante altre tecniche. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).] Ricordo che i possessori della décotessera potranno usuf...