
Salve a tutti,
oggi impareremo a decorare le tegole in terracotta, vetro e legno con una fantasia di tecniche usando il cracklé multicolore, la pasta 3D, la pasta soft e il vetrificante.
______________________________________
Inizieremo pretrattando accuratamente le tegole in terracotta e in legno, stendendo almeno due mani di primer e cementite.
Mentre la vernice asciuga ritagliamo soggetti floreali dalla carta di riso.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Sulla tegola in terracotta: il progetto prevede di stendere una mano di colore bianco, lasciare asciugare e poi di incollarvi il ritaglio con la colla specifica. Dopo l'asciugatura della colla, applichiamo la pasta 3D intorno alla figura, usando una spatolina.
Sul retro della tegola in vetro incolliamo i soggetti floreali in carta di riso, e dopo l'asciugatura della colla, stendiamo un velo di cracklé monocomponente.
Sulla tegola in legno, ben carteggiata, passiamo "a macchia" dei colori acrilici vivaci , usando una spugnetta e, dopo l'asciugatura della vernice, si potrà stendere una mano di cracklé monocomponente.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
A questo punto, lasciamo stabilizzare la pasta 3D sulla tegola in terracotta e passiamo del colore oro nei punti in rilievo, per creare un leggero effetto invecchiato.
Appena il cracklé sulla tegola di legno e sotto la tegola di vetro è asciutto, si passa del colore acrilico avorio compatibile con questa tecnica. Ci si aiuta con un pennello a spugna, tamponando il colore senza sovrammetterlo. Vedrete che immediatamente si formerannno le fessure.
Mentre la venice asciuga, modelliamo delle foglie (con l'aiuto di uno stencil) e dei petali (semplicemente tirando e incavando con le dita alcune palline di pasta soft). Questi serviranno per arricchire la composizione a tralcio sulla tegola di legno.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Completiamo la decorazione sulla tegola in terracotta, passando del vetrificante soltanto sul decoro floreale in modo da renderlo tridimensionale.
Terminiamo la decorazione della tegola di vetro passando del colore oro e del colore blu, mirato a enfatizzare le fessure e a valorizzare l'effetto del découpage.
Sfumiamo i decori tridimensionali realizzati con la pasta soft e applichiamoli sulla tegola in legno (lungo il tralcio di foglie). Infine vetrifichiamo tutta la tegola per intensificare il cracklé multicolore.
Quelle appena presentate possono essere senz'altro delle buone idee per la vostra casa o per fare dei regali ai vostri cari.
Per rivedere i lavori terminati >>>cliccare qui
Buon lavoro a tutti e ciao al prossimo post!
Dayla
Ricordo a tutti che il Centro Découpage di Pistoia resterà aperto tutta l'estate e che proseguiranno come sempre i corsi di découpage e decorazione. Per i corsi gratuiti, che riprenderanno Sabato 7 Settembre 2013 alle ore 18, potete passare a ritirare l'invito quando volete. Come sempre max 30 posti.
______________________________________
______________________________________
Inizieremo pretrattando accuratamente le tegole in terracotta e in legno, stendendo almeno due mani di primer e cementite.
Mentre la vernice asciuga ritagliamo soggetti floreali dalla carta di riso.

Sulla tegola in terracotta: il progetto prevede di stendere una mano di colore bianco, lasciare asciugare e poi di incollarvi il ritaglio con la colla specifica. Dopo l'asciugatura della colla, applichiamo la pasta 3D intorno alla figura, usando una spatolina.
Sul retro della tegola in vetro incolliamo i soggetti floreali in carta di riso, e dopo l'asciugatura della colla, stendiamo un velo di cracklé monocomponente.
Sulla tegola in legno, ben carteggiata, passiamo "a macchia" dei colori acrilici vivaci , usando una spugnetta e, dopo l'asciugatura della vernice, si potrà stendere una mano di cracklé monocomponente.

A questo punto, lasciamo stabilizzare la pasta 3D sulla tegola in terracotta e passiamo del colore oro nei punti in rilievo, per creare un leggero effetto invecchiato.
Appena il cracklé sulla tegola di legno e sotto la tegola di vetro è asciutto, si passa del colore acrilico avorio compatibile con questa tecnica. Ci si aiuta con un pennello a spugna, tamponando il colore senza sovrammetterlo. Vedrete che immediatamente si formerannno le fessure.
Mentre la venice asciuga, modelliamo delle foglie (con l'aiuto di uno stencil) e dei petali (semplicemente tirando e incavando con le dita alcune palline di pasta soft). Questi serviranno per arricchire la composizione a tralcio sulla tegola di legno.

Completiamo la decorazione sulla tegola in terracotta, passando del vetrificante soltanto sul decoro floreale in modo da renderlo tridimensionale.
Terminiamo la decorazione della tegola di vetro passando del colore oro e del colore blu, mirato a enfatizzare le fessure e a valorizzare l'effetto del découpage.
Sfumiamo i decori tridimensionali realizzati con la pasta soft e applichiamoli sulla tegola in legno (lungo il tralcio di foglie). Infine vetrifichiamo tutta la tegola per intensificare il cracklé multicolore.
Quelle appena presentate possono essere senz'altro delle buone idee per la vostra casa o per fare dei regali ai vostri cari.
Per rivedere i lavori terminati >>>cliccare qui
Buon lavoro a tutti e ciao al prossimo post!
Dayla
Commenti