Passa ai contenuti principali

Cracklé "patchwork" su oggetti in vetro

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Ciao a tutti!

Proseguono i post estivi qui su "Delizioso Découpage", ricordo a tutti che il Centro Découpage di Pistoia resterà aperto per tutta l'estate.
Oggi parliamo della tecnica del cracklé su vetro, del modo con cui realizzarlo e di alcune varianti come il cracklé "patchwork" (una tecnica che ci consentirà di creare un mosaico di vari colori screpolati che otterremo sfruttando molti dei ritagli di tovagliolo che quasi sempre resterebbero poi inutilizzati).


Iniziamo dalla sequenza di base per ottenere il cracklé su piatti, targhette, e svuotatasche in vetro
Il primo passaggio consiste nello sgrassare gli oggetti in vetro e nel ritagliare dei decori dalla carta di riso. Per quanto riguarda la tecnica del cracklé "patchwork", che realizzeremo sugli svuotatasche, dobbiamo creare delle impunture o delle linee sul retro del piattino utilizzando un pennarello 3D; queste linee ci serviranno per separare i vari colori:
Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Nella seconda fase incolliamo la carta di riso sul retro degli oggetti per sfruttare la lucentezza del vetro. Per fare questo occorre un pennello piatto piuttosto morbido e la colla per tovaglioli. Come potete vedere ho scelto il nuovo decoro con le rose per il piatto e dei graziosi angioletti per i medaglioni 

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Per gli svuotatasche, utilizzabili anche come bomboniere, ho scelto orsetti e fiori. In questo caso i soggetti in carta di riso sono incollati negli spazi creati dalle impunture.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Appena la colla si è asciugata, possiamo stendere sugli oggetti un leggero strato di cracklé monocomponente. E' molto importante sia usare un pennello asciutto (il prodotto teme moltissimo l'umidità!) sia lasciare stabilizzare il cracklé per alcune ore.
A questo punto passeremo in modo uniforme, e sempre per lo stesso verso, il colore acrilico avorio sul piatto, sul medaglione e sulla targhetta. Useremo invece altri colori pastello per gli spazi all'interno delle impunture degli svuotatasche. Se tutto è stato eseguito in modo corretto, si formeranno immediatamente delle screpolature:

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Infine, appena la vernice è asciutta, passate almeno due mani di acrilico oro per ottenere un sorprendente contrasto che renderà particolarmente prezioso ogni oggetto:

Cliccare sulle immagini per ingrandirle




Buon deco-divertimento a tutti e ciao al prossimo post!

Dayla

Commenti

Unknown ha detto…
hai un blog bellissimo,complimenti !!!
le tue creazioni sono uniche ^^
ti seguo :) passa a trovarmi se ti fa piacere :)

un abbraccio
http://lemonchicbeautyfashion.blogspot.it/
ArteCheAbbraccia ha detto…
Grazie!!! Passo a trovarti
Ciao!

Post popolari in questo blog

Tegole di Natale: tutorial

Natale tra la neve Découpage con effetti 3D su tegola (Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Ciao a tutti! Oggi realizzeremo alcune decorazioni natalizie con tecnica découpage su tegole in terracotta e mini-tegole in legno. ___________________________________ [Come sempre ricordo che maggiori dettagli con nuovi approfondimenti - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e ...

Spugnature decorative su mobili

(Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Salve a tutti!Oggi voglio introdurvi ad una piacevolissima ed efficace tecnica per decorare i vostri mobili: le spugnature. Dopo che avrete sommariamente carteggiato, passato la cementite (o il fondo universale se il mobile è in laminato) e la vernice come abbiamo visto per il baule della nonna ( >>>qui il primo e >>>qui il secondo e >>>qui il terzo) , munitevi di una spugna e del colorante per aumentare la tonalità della vernice (in questo caso ho usato uno smalto acrilico color pesca a cui ho aggiunto del colorante rosso e del colorante giallo scuro per creare una tonalità aranciata che spiccasse , e ricordatevi di lasciare un po' della vernice originale per schiarire il nuovo colore nel caso fosse troppo eccentrico!). Adesso non resta che versare il colore in un piattino, mescolare bene e intingervi la spugna (in genere in questa fase non si diluisce la vernice acrilica, ma se volete, potete inumidir...

Sfere, presepi e decorazioni di Natale con effetti 3D e a specchio

Natale incantato: scintillanti sfere in plex e polistirolo (Cliccare sulle immagini per ingrandirle) Natale incantato: mini-presepi decorativi Ciao a tutti! Sfere in plexiglass e polistirolo con facili decorazioni natalizie, effetti 3D, specchietti e dorature sono gli argomenti di cui parleremo oggi. [Come sempre maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e per tante altre tecniche. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).] Ricordo che i possessori della décotessera potranno usuf...