Passa ai contenuti principali

Tegole tridimensionali (Fase 1)

[cliccare sull'immagine per ingrandirla]

Ciao ragazze e, naturalmente, ciao ragazzi!
Vi ringrazio tutti per l’attenzione che prestate ai lavori che presento e vi rinnovo l’invito a partecipare a questo spazio comune con domande, idee o suggerimenti.
Oggi vorrei parlare di come si può realizzare facilmente una tegola, dandole l’aspetto di una casetta tridimensionale. Ecco cosa ci occorre per la prima fase: una tegola media, pennelli piatti, aggrappante coprente o cementite, colore acrilico ocra, carte o tovaglioli in carta di riso con figure di finestre e di porte, forbicine da dècoupage, colla da tovaglioli o da dècoupage, pasta affresco murale 3D, una spatolina piatta con il manico. Il materiale è tutto reperibile presso il Centro dècoupage a Pistoia in via Cellini 19 (aprite questo link oppure fate riferimento alla mappa qui a destra per trovarci); vi aspetto per farvi provare direttamente le varie tecniche e per confrontarci insieme sul fantastico mondo della decorazione e della creatività.
Come abbiamo visto nei post precedenti, è sempre opportuno stendere almeno una mano di cementite o aggrappante coprente sulla tegola. Appena la tegola sarà asciutta potrete iniziare a preparare la pasta affresco, che trasformerà la superficie della tegola in un muro davvero realistico. Munitevi di un piattino di plastica e versateci un misurino (potete usare anche un tappo del detersivo) di acqua del rubinetto e due misurini di polvere per fare la pasta affresco murale 3D, mescolateli bene con la spatolina piatta. Aggiungete poche gocce di acrilico giallo ocra (il colore schiarirà di qualche tonalità durante l’asciugatura), mescolate di nuovo e iniziate a spatolare la tegola con la pastella che avrete ottenuto (questa tecnica ha il vantaggio di togliere imperfezioni d’ogni genere all’oggetto che state decorando: infatti, la tegola che vi sto presentando mi è caduta sul pavimento rompendosi in tre pezzi, proprio mentre la stavo verniciando con la cementite, la solita pasticciona…ma niente panico! un po’ di colla forte e con il nostro effetto muro la tegola tornerà nuova!):

[cliccare sulla freccia per avviare il video]

Durante l’asciugatura della pasta affresco, iniziate a ritagliare il tovagliolo o la carta, selezionando finestre, porte e altri particolari per abbellire la tegola. Dopo circa un’ora la pasta affresco sarà asciutta e potrete iniziare a incollare il decoro come abbiamo visto nel post precedente.


Foto della tegola con la pasta affresco murale 3D
[cliccare sull'immagine per ingrandirla]

Nel prossimo post vi spiegherò come rendere tridimensionale il decoro sulla vostra tegola.

A presto
Dayla

Aggiornamento:
Post successivi
Tegole tridimensionali (Fase 2) - Tegole tridimensionali (Fase 3-Finale)

______________________________________________________________
PS. Ricordo a tutte/i che sabato 31 maggio l'ultimo corso gratuito prima della pausa estiva verterà sulle tecniche decapé, shabby e stencil sui mobili.
Vi aspetto al Centro découpage di Pistoia, in via Cellini, 19.

Importante! Per la consultazione dei post precedenti usate l'archivio nella colonna di destra (cliccando sulla freccette nere per visionare tutti i titoli dei post), oppure aprite le etichette a tema immediatamente sotto l'archivio (per queste ultime, una volta aperto il tema che vi interessa, non vi fermate al primo post, ma scorrete col mouse per tutta la pagina, in modo da accedere anche agli articoli più vecchi).
Buona lettura!

Novità!
Ho inserito un apposito archivio dei "Videopost" presenti nel sito.
Lo trovate immediatamente sotto la sezione dedicata alle Etichette.


Commenti

Post popolari in questo blog

Sfere, presepi e decorazioni di Natale con effetti 3D e a specchio

Natale incantato: scintillanti sfere in plex e polistirolo (Cliccare sulle immagini per ingrandirle) Natale incantato: mini-presepi decorativi Ciao a tutti! Sfere in plexiglass e polistirolo con facili decorazioni natalizie, effetti 3D, specchietti e dorature sono gli argomenti di cui parleremo oggi. [Come sempre maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e per tante altre tecniche. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).] Ricordo che i possessori della décotessera potranno usuf

CORSI SHABBY CHIC A PISTOIA Autunno 2018: CORSI di RESTYLING MOBILI e DECORAZIONE

CORSI a PISTOIA di  SHABBY CHIC,  RESTAURO e RESTYLING  MOBILI, DECORAZIONE  AUTUNNO 2018   Ogni MERCOLEDÌ ,   GIOVEDÌ   e SABATO POMERIGGIO dalle ore 16,30 alle ore 19,45 circa I CORSI si svolgono presso il    CENTRO  SHABBY - Mesticheria Venturi   in via B. Cellini 19, a Pistoia SCEGLIETE IL VOSTRO GIORNO e CORSO PREFERITO! ARGOMENTI DEI LABORATORI: CORSI di  RESTYLING  SHABBY  CHIC ,  NORDIC STYLE, STENCIL PITTORICI,  GRISAILLE  facilitato,   PATINATURE ANTICHE ,  DRY BRUSHING PAINT ,   RESTAURO BASE su MOBILI e OGGETTI,   DECORAZIONE,    TRASFERIMENTO IMMAGINI ,    FRENCH CHIC, COUNTRY NORDICO, HYGGE STYLE,   DORATURE,  EFFETTI VINTAGE,  CERUS É ,  TRASFERIMENTO IMMAGINI,   STENCIL PITTORICI,   PITTURA DECORATIVA,    POURING ART , RESTYLINING  TAPPEZZERIA FACILITATO di SEDIE e POLTRONCINE,  D É COUPAGE ARTISTICO ,    STILE INDUSTRIALE... Per informazioni/prenotazioni: centroshabbypistoia@gmail.com CORSI di RESTYLING  e DECORAZIONE

Cracklé sottovetro con rose

(cliccare sull'immagine per ingrandirla) Ricordo a tutti i lettori che il prossimo Sabato 4 Settembre 2010, alle ore 18.00 , qui al Centro Découpage di Pistoia (via B. Cellini, 21) ricominceranno i corsi gratuiti di Découpage e Decorazione . Tutti i sabati dalle ore 18.00 alle ore 19.00 potrete partecipare, previo invito, ai corsi gratuiti a tema che si terranno ininterrottamente dal 4 settembre 2010 al 31 maggio 2011. Per il tema della settimana occorre tenere d'occhio la scritta rossa posta sul lato destro del blog . Per chi non avesse ancora ritirato l'invito ricordo che basta passare qui al Centro, in settimana, per poterlo avere. Vi aspetto numerosi! __________________________________ Ciao a tutti! A grande richiesta oggi parleremo del cracklé, una tecnica molto affascinante che permette di realizzare delle screpolature irregolari e si presta benissimo per la decorazione dei piatti in vetro. Il procedimento è molto facile, basta imparare bene la sequenza dei va