Passa ai contenuti principali

Effetto affresco su mobili e oggetti

(cliccare sull'immagine per ingrandirla)

Ciao care amiche e cari amici, al corso gratuito del Sabato stiamo illustrando in questo momento il tema di oggi, e cioè l'effetto affresco su mobili e oggetti.
Questa tecnica si presta bene a rivalorizzare in modo originale mobili, sportelli, porte, cornici e cassetti un po' maltrattati dal tempo (e questo vale naturalmente per qualsiasi altro oggetto!).
Ecco come faremo: stenderemo l'impasto dell'effetto affresco su un cassetto e su una cornice, dopo averli pretrattati con cementite e vernice acrilica.
Basta diluire un poco di polvere per l'affresco con acqua e qualche goccia di colore acrilico (in questo caso di colore bianco per il cassetto e rosa per la cornice) e, a piacere, un po' di brillantini se volete ottenere qualche effetto luminescente.
Dopo aver mescolato l'impasto inizieremo a stendere la pastella così ottenuta sui due supporti, con l'aiuto di una spatolina come potete vedere dal video:



Lasceremo asciugare e procederemo a incollare dei decori in carta di riso o carta velo con la colla per tovaglioli, usando un pennello piatto e facendo attenzione che il ritaglio si amalgami perfettamente con la struttura irregolare dell'effetto affresco:

(cliccare sull'immagine per ingrandirla)

Adesso basterà sfumare con colori acrilici rosa, verde, giallo, bianco e avorio insieme al medium ritardante e alla spugnetta, e poi proteggermo il lavoro con la vernice trasparente e il nostro mobile e il nostro oggetto saranno davvero originali!
Ovviamente tutto il materiale necessario per eseguire questa tecnica è disponibile presso il Centro Découpage di Pistoia, in via Benvenuto Cellini, dove dalle ore 18,00 alle ore 19,00 - come tutti i sabati -
ci stiamo divertendo a decorare con il découpage e tanti altre tecniche.
Allore, che aspettate? Venite anche voi a divertirvi! E' gratis!

A... subito!
Affettuosamente Dayla

Ecco come si presentavano i cassetti del mobile "prima della cura"
(cliccare sull'immagine per ingrandire)

_____________________________________

Tenete d'occhio la colonna di destra del blog, perché è lì che potrete leggere settimanalmente l'argomento che tratteremo nei corsi gratuiti del sabato (l'argomento sarà scritto in rosso nella sezione Corsi di découpage e decorazione).

Aggiornamento:
Sono arrivate le nuove carte e gli accessori per le decorazion
i natalizie!

Commenti

Sofilor ha detto…
ciao! :-) c'è un premio per te nel mio blog
ArteCheAbbraccia ha detto…
Sono lusingata del premio, non so se ce la farò a premiare qualcuno a mia volta (il tempo non è molto...), però sappi che la tua segnalazione mi ha reso veramente molto felice.

Ciao amica cara!

Dayla
Sofilor ha detto…
Non preoccuparti :-)
ArteCheAbbraccia ha detto…
Pur se con ritardo... ti ringrazio carissima.

Dayla

Post popolari in questo blog

Corsi di Shabby Chic, decorazione e Restyling mobili a Pistoia 2020

CORSI a PISTOIA di  SHABBY CHIC,  RESTAURO e RESTYLING  MOBILI, DECORAZIONE  2020   Da Aprile 2020,  su PRENOTAZIONE CORSI si svolgono presso il    CENTRO  SHABBY CHIC - Mesticheria Venturi   in via B. Cellini 19, a Pistoia SCEGLIETE IL VOSTRO GIORNO e CORSO PREFERITO! Restyling su mobile durante il corso ARGOMENTI DEI LABORATORI: CORSI di   SHABBY  CHIC, EFFETTI PATINATI , ANTICATURE ,  EFFETTO MATERICO, STILE PROVENZALE,  STENCIL PITTORICI,  GRISAILLE  facilitato,   VELATURE  ,  DRY BRUSHING PAINT ,   RESTAURO BASE su MOBILI e OGGETTI,   DECORAZIONE,    TRASFERIMENTO IMMAGINI ,    FRENCH CHIC, COUNTRY NORDICO, HYGGE STYLE,   DORATURE,  EFFETTI VINTAGE,  CERUS É ,  TRASFERIMENTO IMMAGINI,   STENCIL PITTORICI,   PITTURA DECORATIVA,    POURING ART , RESTYLINING  TAPP...

Tegole di Natale: tutorial

Natale tra la neve Découpage con effetti 3D su tegola (Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Ciao a tutti! Oggi realizzeremo alcune decorazioni natalizie con tecnica découpage su tegole in terracotta e mini-tegole in legno. ___________________________________ [Come sempre ricordo che maggiori dettagli con nuovi approfondimenti - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e ...

Spugnature decorative su mobili

(Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Salve a tutti!Oggi voglio introdurvi ad una piacevolissima ed efficace tecnica per decorare i vostri mobili: le spugnature. Dopo che avrete sommariamente carteggiato, passato la cementite (o il fondo universale se il mobile è in laminato) e la vernice come abbiamo visto per il baule della nonna ( >>>qui il primo e >>>qui il secondo e >>>qui il terzo) , munitevi di una spugna e del colorante per aumentare la tonalità della vernice (in questo caso ho usato uno smalto acrilico color pesca a cui ho aggiunto del colorante rosso e del colorante giallo scuro per creare una tonalità aranciata che spiccasse , e ricordatevi di lasciare un po' della vernice originale per schiarire il nuovo colore nel caso fosse troppo eccentrico!). Adesso non resta che versare il colore in un piattino, mescolare bene e intingervi la spugna (in genere in questa fase non si diluisce la vernice acrilica, ma se volete, potete inumidir...