Passa ai contenuti principali

Casetta rustica su tegola e decorazioni natalizie/2

(Cliccare sull'immagine per ingrandirla)

Ciao a tutti!
Come ogni Sabato ci ritroviamo alle ore 18,00 al corso gratuito di découpage e decorazione, presso il Centro Dècoupage/Mesticheria Venturi di Pistoia, dove troverete anche tutto il materiale occorrente per i vostri lavori di decorazione e dove oggi tratteremo di come creare una casetta rustica sopra una tegola.
Inizieremo pretrattando, con cementite o aggrappante, una tegola media in cotto. Passeremo poi del colore acrilico nelle tonalità del giallo o, come nel progetto di oggi, l'impasto per l'effetto muro (ne abbiamo parlato spesso, si tratta di impastare una particolare polvere con acqua e colore acrilico e poi di stendere la pasta ottenuta sulla tegola, mediante una spatolina, come potrete vedere nel video contenuto nel seguente>>> post).
Se volete un effetto più rustico, potete spolverare l'impasto con della sabbia, poi lasciate asciugare alcune ore e nel frattempo cominciate a organizzare il lavoro. Si può infatti scegliere di decorare la casetta usando solo le carte da découpage con gli appositi decori (porte, finestre, balconi ecc.) o personalizzarla anche con i nuovi accessori: tegoline per il tetto, vasetti, fontanelle e mattoncini in cotto davvero molto realistici! E anche lampioncini e balconcini in metallo, porte e finestre in legno grezzo da verniciare, tralci d'edera e fiori... tutto un mondo in miniatura per creare!
Consiglio di assemblare tutti i pezzi usando la colla a caldo come potete nel seguente video:



E' carino usare anche sassolini, legnetti, stoffe per le tendine e tutto quello che la fantasia vi ispira, ricordatevi infine, di proteggere il lavoro con la vernice trasparente. Vedrete che la vostra casetta, così personalizzata vi sorprenderà! E potrebbe essere anche un'idea originale per un regalo da fare in occasione del Natale, a questo proposito vi suggerisco anche qualche altra idea per le decorazioni natalizie, argomento sempre approfondito durante questi corsi.
Che ne dite di un paesaggio invernale tridimensionale all'interno di una sfera?
Basta prendere una sfera in plexiglass con divisorio e incollare su quest'ultimo, da entrambi i lati, un paesaggio invernale ritagliato dalla carta da découpage o da un tovagliolo. Appena la colla è asciutta si evidenziano alcuni particolari del paesaggio con la colla di precisione e i brillantini dorati e si stende con la spatolina un po' di pasta tridimensionale per creare un effetto neve come potete vedere dalla foto:

(cliccare sull'immagine per ingrandirla)

e per un effetto suggestivo consiglio di spargervi dei brillantini iridescenti o, quando la pasta sarà asciutta, di passarvi del glitter. Terminate la sfera con nastri e fiocchi e brillerà meravigliosamente sul vostro albero di Natale!
A presto! Continuate a seguirmi nei corsi o su questo sito.
Affettuosamente

Dayla

_____________________________________

Tenete d'occhio la colonna di destra del blog, perché è lì che potrete leggere settimanalmente l'argomento che tratteremo nei corsi gratuiti del sabato (l'argomento sarà scritto in rosso nella sezione Corsi di découpage e decorazione).

Vi informo che sono arrivate le nuove carte e gli accessori per le decorazioni natalizie e in più tanti nuovissimi e bellissimi accessori per decorare le tegole.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sfere, presepi e decorazioni di Natale con effetti 3D e a specchio

Natale incantato: scintillanti sfere in plex e polistirolo (Cliccare sulle immagini per ingrandirle) Natale incantato: mini-presepi decorativi Ciao a tutti! Sfere in plexiglass e polistirolo con facili decorazioni natalizie, effetti 3D, specchietti e dorature sono gli argomenti di cui parleremo oggi. [Come sempre maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e per tante altre tecniche. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).] Ricordo che i possessori della décotessera potranno usuf

CORSI SHABBY CHIC A PISTOIA Autunno 2018: CORSI di RESTYLING MOBILI e DECORAZIONE

CORSI a PISTOIA di  SHABBY CHIC,  RESTAURO e RESTYLING  MOBILI, DECORAZIONE  AUTUNNO 2018   Ogni MERCOLEDÌ ,   GIOVEDÌ   e SABATO POMERIGGIO dalle ore 16,30 alle ore 19,45 circa I CORSI si svolgono presso il    CENTRO  SHABBY - Mesticheria Venturi   in via B. Cellini 19, a Pistoia SCEGLIETE IL VOSTRO GIORNO e CORSO PREFERITO! ARGOMENTI DEI LABORATORI: CORSI di  RESTYLING  SHABBY  CHIC ,  NORDIC STYLE, STENCIL PITTORICI,  GRISAILLE  facilitato,   PATINATURE ANTICHE ,  DRY BRUSHING PAINT ,   RESTAURO BASE su MOBILI e OGGETTI,   DECORAZIONE,    TRASFERIMENTO IMMAGINI ,    FRENCH CHIC, COUNTRY NORDICO, HYGGE STYLE,   DORATURE,  EFFETTI VINTAGE,  CERUS É ,  TRASFERIMENTO IMMAGINI,   STENCIL PITTORICI,   PITTURA DECORATIVA,    POURING ART , RESTYLINING  TAPPEZZERIA FACILITATO di SEDIE e POLTRONCINE,  D É COUPAGE ARTISTICO ,    STILE INDUSTRIALE... Per informazioni/prenotazioni: centroshabbypistoia@gmail.com CORSI di RESTYLING  e DECORAZIONE

Cracklé sottovetro con rose

(cliccare sull'immagine per ingrandirla) Ricordo a tutti i lettori che il prossimo Sabato 4 Settembre 2010, alle ore 18.00 , qui al Centro Découpage di Pistoia (via B. Cellini, 21) ricominceranno i corsi gratuiti di Découpage e Decorazione . Tutti i sabati dalle ore 18.00 alle ore 19.00 potrete partecipare, previo invito, ai corsi gratuiti a tema che si terranno ininterrottamente dal 4 settembre 2010 al 31 maggio 2011. Per il tema della settimana occorre tenere d'occhio la scritta rossa posta sul lato destro del blog . Per chi non avesse ancora ritirato l'invito ricordo che basta passare qui al Centro, in settimana, per poterlo avere. Vi aspetto numerosi! __________________________________ Ciao a tutti! A grande richiesta oggi parleremo del cracklé, una tecnica molto affascinante che permette di realizzare delle screpolature irregolari e si presta benissimo per la decorazione dei piatti in vetro. Il procedimento è molto facile, basta imparare bene la sequenza dei va