Passa ai contenuti principali

Icone su tegole e decorazioni natalizie

[Cliccare sull'immagine per ingrandirla]

Carissimi amici!
Eccoci di nuovo qui a illustrare le tecniche che presenterò al corso gratuito di questo Sabato (ricordo che i corsi come sempre hanno luogo presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia, in via B. Cellini, 19, dove potrete trovare, oltre al materiale utile all'argomento spiegato oggi, anche numerose novità per le vostre decorazioni).
Iniziamo subito parlando di icone a découpage su tegole in terracotta. Questo tipo di materiale è molto poroso, quindi deve essere pretrattato con aggrappante o cementite (vedi >>>qui) e poi con una base di colore acrilico neutro come il colore avorio. Vi propongo due versioni: una icona classica e una in stile russo.

Per l'icona classica procederemo a creare uno sfondo sfumato con i colori acrilici (blu, bianco, lilla, giallo, verde e la spugnetta, come potrete osservare aprendo questo >>>link).
Dopo aver ritagliato i soggetti sacri scelti per il progetto procederemo ad incollarli con la sequenza usata nel >>>post dedicato alla tegola marina. Termineremo il lavoro con vernice trasparente lucida.

[Cliccare sull'immagine per ingrandirla]

A questo punto viene il bello! Stenderemo infatti la colla in rilievo per dorature su alcuni particolari del ritaglio e, dopo che sarà ben asciutta, procederemo a passare una sfoglia d'oro. Come potrete vedere nel video seguente:



Questo effetto valorizzerà il vs. lavoro in modo strepitoso!

Per quanto riguarda invece l'icona in stile russo, aggiungeremo anche una doratura in lamina per l'aureola e alcuni decori eseguiti con la colla in tubetto, più i brillantini dorati in stile arabesco.

Ora come sempre dedichiamo qualche minuto alla creatività natalizia (sembra presto, ma vi assicuro che - se vorrete preparare per tempo i vostri regali e i vostri addobbi - presto non è affatto!). Oggi vi illustrerò delle mezze sfere molto semplici da realizzare usando la pasta volume, un glitter per l'effetto neve e delle statuine del presepe.
Oppure potremo ottenere effetti originali con la pasta volume trasparente, i colori per il vetro e dei brillantini applicati direttamente sulla sfera. Fiocchi e altro completeranno infine la decorazione.
Di tutto questo ho parlato diffusamente oggi al corso e, più avanti non mancherò di parlarne anche qui.
Bé, che ne dite? Non viene anche a voi un po' di voglia di creare qualche oggetto del genere?
Continuate a seguirmi, che ho in serbo per voi altri trucchi e altre sorprese per entrare nel magico mondo del découpage, della decorazione e della creatività.

A presto! Con affetto,

Dayla

_____________________________________

Tenete d'occhio la colonna di destra del blog, perché è lì che potrete leggere settimanalmente l'argomento che tratteremo nei corsi gratuiti del sabato (l'argomento sarà scritto in rosso nella sezione Corsi di découpage e decorazione).

Vi informo che sono arrivate le nuove carte e gli accessori per le decorazioni natalizie e in più tanti nuovissimi e bellissimi accessori per decorare le tegole.


Commenti

MissPenny09 ha detto…
sei veramente bravissima e seguendo i tuoi consigli ho fatto tante cose carine!!
bacio
Unknown ha detto…
è molto utile questo blog, sopratutto per chi è agli inizi , poi, c'è sempre da imparare, :-)

ciao Mary
Anonimo ha detto…
Carissime,

vi ringrazio per la stima e la ricambio di cuore.

A presto,

Dayla
Sofilor ha detto…
Bellissimi i lavori e chiarissime le spiegazioni, come al solito! è sempre interessante passare di qui.
Buon lavoro!
Sofia
Anonimo ha detto…
Grazie carissima.

Dayla
Complimenti. Sei davvero molto brava e grazie per le spiegazioni.
Ba
ArteCheAbbraccia ha detto…
Grazie degli apprezzamenti!
Ciao!

Post popolari in questo blog

Tegole di Natale: tutorial

Natale tra la neve Découpage con effetti 3D su tegola (Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Ciao a tutti! Oggi realizzeremo alcune decorazioni natalizie con tecnica découpage su tegole in terracotta e mini-tegole in legno. ___________________________________ [Come sempre ricordo che maggiori dettagli con nuovi approfondimenti - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e ...

Spugnature decorative su mobili

(Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Salve a tutti!Oggi voglio introdurvi ad una piacevolissima ed efficace tecnica per decorare i vostri mobili: le spugnature. Dopo che avrete sommariamente carteggiato, passato la cementite (o il fondo universale se il mobile è in laminato) e la vernice come abbiamo visto per il baule della nonna ( >>>qui il primo e >>>qui il secondo e >>>qui il terzo) , munitevi di una spugna e del colorante per aumentare la tonalità della vernice (in questo caso ho usato uno smalto acrilico color pesca a cui ho aggiunto del colorante rosso e del colorante giallo scuro per creare una tonalità aranciata che spiccasse , e ricordatevi di lasciare un po' della vernice originale per schiarire il nuovo colore nel caso fosse troppo eccentrico!). Adesso non resta che versare il colore in un piattino, mescolare bene e intingervi la spugna (in genere in questa fase non si diluisce la vernice acrilica, ma se volete, potete inumidir...

Sfere, presepi e decorazioni di Natale con effetti 3D e a specchio

Natale incantato: scintillanti sfere in plex e polistirolo (Cliccare sulle immagini per ingrandirle) Natale incantato: mini-presepi decorativi Ciao a tutti! Sfere in plexiglass e polistirolo con facili decorazioni natalizie, effetti 3D, specchietti e dorature sono gli argomenti di cui parleremo oggi. [Come sempre maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e per tante altre tecniche. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).] Ricordo che i possessori della décotessera potranno usuf...