Ciao a tutti!
Stiamo iniziando il corso gratuito delle ore 18,00 di questo Sabato che, come potrete leggere dal titolo, verterà sul cracklé e sulle sfere natalizie.
Ricordo, per chi ancora non lo sapesse, che i corsi gratuiti di découpage e decorazione si svolgono ogni Sabato presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia, in via B. Cellini, 19 (dove ovviamente potrete trovare tutto il materiale inerente il tema del giorno).
Bene, completiamo l'argomento del cracklè monocomponente, avevamo già visto come si può applicare questo tipo di cracklè sul piatto di vetro, adesso lo vediamo come decorazione su un bauletto di legno.
L'uso di questa tecnica è la stessa, ma è diversa la sequenza perché, nel caso che andiamo a mostrare, prima si farà il cracklé (abbinando i colori in modo da creare dei contrasti armoniosi) e successivamente si procederà ad applicare il découpage.
Allora prendiamo il nostro bauletto, lo pretrattatiamo con l'aggrappante e poi disegnamo sul coperchio un cerchio (prima con il lapis e poi con il pennarello oro 3D) dove poi inizieremo a stendere il colore di fondo, in questo caso io ho usato l'acrilico oro (dentro il cerchio) e il colore rosa perla metallizzato (all'esterno del cerchio), come potete vedere dalla foto:
(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
Mentre la vernice asciuga,ritaglieremo qualche figurina in carta di riso, che ne dite di angeli e tralci di fiori azzurri? Classici e intramontabili!
Bene, è il momento di stendere il cracklé sopra i due colori con un pennello piatto e asciutto (oppure una spugnetta) e per velocizzare l'asciugatura useremo il phon.
Ancora qualche minuto, giusto il tempo di inzuppare bene il pennello nel colore acrilico (avorio per l'interno del cerchio, bianco per l'esterno) per poi stenderlo sul nostro bauletto. Ricordatevi anche questa volta di stendere il colore per un solo verso, senza ripassarci sopra ed ecco che si formano subito delle crepe irregolari molto caratteristiche che lasciano intravvedere i colori metallizzati di fondo.
(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
A questo punto, se il colore è asciutto, potremo incollare i ritagli di carta di riso con la colla per tovaglioli direttamente sul cracklé e anche sul resto del bauletto.
Mentre la colla asciuga (ricordatevi alla fine di passare la vernice trasparente per proteggere il lavoro) vi faccio vedere come utilizzare la stessa procedura per decorare con il cracklé medaglioni natalizi in plexiglass. Basterà passare l'aggrappante sul medaglione, poi il colore metallizzato e quindi il cracklé su cui, appena asciutto, potremo stendere il colore acrilico, che si fessurerà subito.
A questo punto decoreremo l'oggetto con il tovagliolo, lo proteggermo con la vernice trasparente e infine lo abbelliremo con nastri, glitter, perline e fantasia!
Per decorare invece le sfere in plexiglass procederemo con la sequenza contraria, seguendo gli stessi passaggi usati per il piatto di vetro con le rose (applicazione del ritaglio all'interno di ogni mezza sfera, stesura del cracklé monocomponente e poi di un colore acrilico pastello, infine, dopo che si sono formate le crepe, stesura di un colore acrilico metallizzato, poi naturalmente decorazione con nastri e fiocchi!).
Non vi pare tutto molto facile e divertente!
Spero di sì, altrimenti io sono qui (e al Centro Découpage) a vostra disposizione.
Affettuosamente, Dayla
_____________________________________
Tenete d'occhio la colonna di destra del blog, perché è lì che potrete leggere settimanalmente l'argomento che tratteremo nei corsi gratuiti del sabato (l'argomento sarà scritto in rosso nella sezione Corsi di découpage e decorazione).
Vi informo che sono arrivate le nuove carte e gli accessori per le decorazioni natalizie.
Stiamo iniziando il corso gratuito delle ore 18,00 di questo Sabato che, come potrete leggere dal titolo, verterà sul cracklé e sulle sfere natalizie.
Ricordo, per chi ancora non lo sapesse, che i corsi gratuiti di découpage e decorazione si svolgono ogni Sabato presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia, in via B. Cellini, 19 (dove ovviamente potrete trovare tutto il materiale inerente il tema del giorno).
Bene, completiamo l'argomento del cracklè monocomponente, avevamo già visto come si può applicare questo tipo di cracklè sul piatto di vetro, adesso lo vediamo come decorazione su un bauletto di legno.
L'uso di questa tecnica è la stessa, ma è diversa la sequenza perché, nel caso che andiamo a mostrare, prima si farà il cracklé (abbinando i colori in modo da creare dei contrasti armoniosi) e successivamente si procederà ad applicare il découpage.
Allora prendiamo il nostro bauletto, lo pretrattatiamo con l'aggrappante e poi disegnamo sul coperchio un cerchio (prima con il lapis e poi con il pennarello oro 3D) dove poi inizieremo a stendere il colore di fondo, in questo caso io ho usato l'acrilico oro (dentro il cerchio) e il colore rosa perla metallizzato (all'esterno del cerchio), come potete vedere dalla foto:
Mentre la vernice asciuga,ritaglieremo qualche figurina in carta di riso, che ne dite di angeli e tralci di fiori azzurri? Classici e intramontabili!
Bene, è il momento di stendere il cracklé sopra i due colori con un pennello piatto e asciutto (oppure una spugnetta) e per velocizzare l'asciugatura useremo il phon.
Ancora qualche minuto, giusto il tempo di inzuppare bene il pennello nel colore acrilico (avorio per l'interno del cerchio, bianco per l'esterno) per poi stenderlo sul nostro bauletto. Ricordatevi anche questa volta di stendere il colore per un solo verso, senza ripassarci sopra ed ecco che si formano subito delle crepe irregolari molto caratteristiche che lasciano intravvedere i colori metallizzati di fondo.
A questo punto, se il colore è asciutto, potremo incollare i ritagli di carta di riso con la colla per tovaglioli direttamente sul cracklé e anche sul resto del bauletto.
Mentre la colla asciuga (ricordatevi alla fine di passare la vernice trasparente per proteggere il lavoro) vi faccio vedere come utilizzare la stessa procedura per decorare con il cracklé medaglioni natalizi in plexiglass. Basterà passare l'aggrappante sul medaglione, poi il colore metallizzato e quindi il cracklé su cui, appena asciutto, potremo stendere il colore acrilico, che si fessurerà subito.
A questo punto decoreremo l'oggetto con il tovagliolo, lo proteggermo con la vernice trasparente e infine lo abbelliremo con nastri, glitter, perline e fantasia!
Per decorare invece le sfere in plexiglass procederemo con la sequenza contraria, seguendo gli stessi passaggi usati per il piatto di vetro con le rose (applicazione del ritaglio all'interno di ogni mezza sfera, stesura del cracklé monocomponente e poi di un colore acrilico pastello, infine, dopo che si sono formate le crepe, stesura di un colore acrilico metallizzato, poi naturalmente decorazione con nastri e fiocchi!).
Non vi pare tutto molto facile e divertente!
Spero di sì, altrimenti io sono qui (e al Centro Découpage) a vostra disposizione.
Affettuosamente, Dayla
_____________________________________
Tenete d'occhio la colonna di destra del blog, perché è lì che potrete leggere settimanalmente l'argomento che tratteremo nei corsi gratuiti del sabato (l'argomento sarà scritto in rosso nella sezione Corsi di découpage e decorazione).
Vi informo che sono arrivate le nuove carte e gli accessori per le decorazioni natalizie.
Commenti
Bello il tuo nuovo lavoro
Complimentoni.
Passa dal mio blog a ritirare il premio Dardors.
www.Azzurra-Lu.blogspot.com
Un abbraccio A presto.
Luisa.
ciao mary
Farò lo stesso con il tuo link.
A presto.
Dayla