Ciao a tutti!
Eccoci di nuovo a divertirci con il découpage! Oggi realizzerò una casetta su una tegola in vetro, sfruttando proprio la trasparenza di questo materiale.
L'esecuzione è molto facile: per prima cosa ritagliamo accuratamente porte, finestre e altri accessori (muro, tetto, vasetti..) dalla carta per découpage, naturalmente rispettando le proporzioni del nostro oggetto.
Eccoci di nuovo a divertirci con il découpage! Oggi realizzerò una casetta su una tegola in vetro, sfruttando proprio la trasparenza di questo materiale.
L'esecuzione è molto facile: per prima cosa ritagliamo accuratamente porte, finestre e altri accessori (muro, tetto, vasetti..) dalla carta per découpage, naturalmente rispettando le proporzioni del nostro oggetto.
[Ricordo, prima di continuare, che maggiori dettagli sui contenuti di questo e di altri post saranno dati al corso a cui potrete partecipare gratuitamente ogni sabato dalle ore 18,00 (e per i quali basta solo passare a ritirare l'invito), presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia (dove troverete, oltre al materiale usato in questo post anche tutti i prodotti necessari per le vostre decorazioni e per il fai da te della vostra casa).
Chi fosse ai primi (o primissimi) livelli di approccio al découpage, non deve temere nel presentarsi ai corsi, perché - come chi mi conosce sa - io seguo tutti indistantamente: dai principianti agli esperti.
Quindi venite pure fiduciosi oppure contattatemi via mail (l'indirizzo lo troverete nel profilo e nella colonna a fianco)].
Il passaggio successivo consiste nel cesellare i ritagli di carta con le forbicine o con l'ausilio di un trincetto specifico. L'idea è quella di eliminare la parte interna del ritaglio, lasciando solo il telaio delle porte e delle finestre.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Dopo aver deciso come assemblare i ritagli, procedete a incollarli sul davanti della tegola, dopo averli un po' inumiditi con acqua per migliorarne l'adesione sul vetro. Otterrete così degli infissi davvero realistici per la vostra casetta: le finestre avranno dei veri vetri! E se volete avere un effetto ancora più fantasioso, vi consiglio di inserire nella decorazione anche delle figurine (animaletti e ragazzine), incollandole, questa volta, sul retro della tegola.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Adesso dovremo completare la facciata della casetta, stendendo negli spazi vuoti dell'aggrappante e poi passando un po' di colore acrilico sfumato nella tonalità del giallo. Proteggete infine con vernice trasparente.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Non ci resta che l'ultimo tocco di raffinatezza, incollando dietro la tegola un tovagliolo color lampone. Quest'ultimo espediente servirà per realizzare un tendaggio per le nostre finestre dando un'ulteriore illusione di profondità al lavoro.
Cliccare >>>qui per rivedere il lavoro terminato.
Bene, spero che anche questa semplice idea vi sarà gradita!
Ciao a presto,
Dayla
Leggi la riflessione settimanale su >>>I colori del pensiero
NB. Le amiche e gli amici internauti interessati sia ai materiali che a ulteriori consigli, possono tranquillamente scrivermi una e-mail (l'indirizzo è nel profilo o nella colonna di destra).
_____________________________________________
Stiamo inserendo il catalogo online, dategli un'occhiata sotto la voce "Vetrina dei materiali per il découpage". Tenete conto che molte pagine sono in allestimento e che gli articoli saranno continuamente inseriti e/o aggiornati (questa settimana abbiamo inserito moltissime nuove carte da découpage, e anche i tovaglioli in carta di riso sono a buon punto...).
_______________________________________________
Continuate a restare aggiornati sugli argomenti - ogni settimana diversi - dei corsi gratuiti del Sabato seguendo la scritta rossa sulla colonna destra del blog. Inoltre ricordo a tutti - e soprattutto a chi entra nel sito per la prima volta - che è possibile consultare tutti gli articoli precedenti - anche suddivisi per argomenti - utilizzando le etichette poste sul margine destro del blog.
__________________________________
Inoltre al Centro Découpage potrete trovare tutte le novità di tendenza per il découpage e la decorazione, come carte, colori, cracklé, feltro-pannolenci, oggettistica, tegole, mattoncini in miniatura... e tutta la linea di accessori e vernici ecologiche sia per il restauro dei vostri mobili, sia per la pittura murale, che per il "fai da te" della vostra casa. Vi ricordo inoltre che sono da poco iniziati anche i nuovi corsi di Découpage e decorazione, ai quali occorre prenotarsi per tempo.
Chi fosse ai primi (o primissimi) livelli di approccio al découpage, non deve temere nel presentarsi ai corsi, perché - come chi mi conosce sa - io seguo tutti indistantamente: dai principianti agli esperti.
Quindi venite pure fiduciosi oppure contattatemi via mail (l'indirizzo lo troverete nel profilo e nella colonna a fianco)].
Il passaggio successivo consiste nel cesellare i ritagli di carta con le forbicine o con l'ausilio di un trincetto specifico. L'idea è quella di eliminare la parte interna del ritaglio, lasciando solo il telaio delle porte e delle finestre.
Dopo aver deciso come assemblare i ritagli, procedete a incollarli sul davanti della tegola, dopo averli un po' inumiditi con acqua per migliorarne l'adesione sul vetro. Otterrete così degli infissi davvero realistici per la vostra casetta: le finestre avranno dei veri vetri! E se volete avere un effetto ancora più fantasioso, vi consiglio di inserire nella decorazione anche delle figurine (animaletti e ragazzine), incollandole, questa volta, sul retro della tegola.
Adesso dovremo completare la facciata della casetta, stendendo negli spazi vuoti dell'aggrappante e poi passando un po' di colore acrilico sfumato nella tonalità del giallo. Proteggete infine con vernice trasparente.
Non ci resta che l'ultimo tocco di raffinatezza, incollando dietro la tegola un tovagliolo color lampone. Quest'ultimo espediente servirà per realizzare un tendaggio per le nostre finestre dando un'ulteriore illusione di profondità al lavoro.
Cliccare >>>qui per rivedere il lavoro terminato.
Bene, spero che anche questa semplice idea vi sarà gradita!
Ciao a presto,
Dayla
Leggi la riflessione settimanale su >>>I colori del pensiero
NB. Le amiche e gli amici internauti interessati sia ai materiali che a ulteriori consigli, possono tranquillamente scrivermi una e-mail (l'indirizzo è nel profilo o nella colonna di destra).
_____________________________________________
Stiamo inserendo il catalogo online, dategli un'occhiata sotto la voce "Vetrina dei materiali per il découpage". Tenete conto che molte pagine sono in allestimento e che gli articoli saranno continuamente inseriti e/o aggiornati (questa settimana abbiamo inserito moltissime nuove carte da découpage, e anche i tovaglioli in carta di riso sono a buon punto...).
_______________________________________________
Continuate a restare aggiornati sugli argomenti - ogni settimana diversi - dei corsi gratuiti del Sabato seguendo la scritta rossa sulla colonna destra del blog. Inoltre ricordo a tutti - e soprattutto a chi entra nel sito per la prima volta - che è possibile consultare tutti gli articoli precedenti - anche suddivisi per argomenti - utilizzando le etichette poste sul margine destro del blog.
__________________________________
Inoltre al Centro Découpage potrete trovare tutte le novità di tendenza per il découpage e la decorazione, come carte, colori, cracklé, feltro-pannolenci, oggettistica, tegole, mattoncini in miniatura... e tutta la linea di accessori e vernici ecologiche sia per il restauro dei vostri mobili, sia per la pittura murale, che per il "fai da te" della vostra casa. Vi ricordo inoltre che sono da poco iniziati anche i nuovi corsi di Découpage e decorazione, ai quali occorre prenotarsi per tempo.
Commenti
Francesca
Un saluto caro.
Dayla