Oggi nella sezione L'angolo dei lettori (in fondo al post) pubblichiamo i lavori di Giulia e Loredana.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Bentornati! Quest'oggi decoreremo piatti in vetro e sfere di Natale con suggestivi paesaggi invernali. La tecnica è facilissima e abbastanza veloce ma di grande effetto!
[Come sempre vi ricordo che maggiori dettagli sulle tecniche presentate in questi post vengono illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).]
Iniziamo subito ritagliando i paesaggi dalle nuove carte di riso per il Natale 2009 (casette e abeti innevati, agrifoglio, uccellini...) che ci serviranno per decorare i piattini in vetro e la sfera in plexiglass.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Per prima cosa, incolliamo sul retro del piattino quadrato un paesaggio invernale che ci servirà per creare uno sfondo prospettico. Successivamente applichiamo, sul davanti del piattino il particolare di una casetta innevata, creando così un gradevole contrasto di profondità. Si impermiabilizza con la vernice lucida.
Sul piattino tondo applichiamo intorno alla figura, prima di incollarla sul retro dell'oggetto, un nastro dorato. Questo espediente darà un tocco di raffinatezza all'oggetto. Incolliamo anche il paesaggio sul medaglione in plexiglass e un uccellino su un ramo di agrifoglio all'interno della sfera natalizia. Per l'incollaggio della carta di riso, ricordatevi di utilizzare la colla specifica.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
A questo punto arriva il vero divertimento! Ci possiamo sbizzarrire con i brillantini per creare magiche atmosfere natalizie e soprattutto spatolando la pasta neve sulle casette, sugli abeti, sull'agrifoglio e intorno ai bordi dei piattini:
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Appena la pasta neve è asciutta, chiuderemo le due semi-sfere e aggiungeremo un fiocco decorativo a tutti gli oggetti, che saranno così pronti per essere un gradito regalo o una piacevole decorazione per l'albero di Natale.
Per rivedere i lavori finiti cliccare >>>qui
Buon lavoro a tutti e ciao al prossimo post!
Dayla
Bentornati! Quest'oggi decoreremo piatti in vetro e sfere di Natale con suggestivi paesaggi invernali. La tecnica è facilissima e abbastanza veloce ma di grande effetto!
[Come sempre vi ricordo che maggiori dettagli sulle tecniche presentate in questi post vengono illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).]
Iniziamo subito ritagliando i paesaggi dalle nuove carte di riso per il Natale 2009 (casette e abeti innevati, agrifoglio, uccellini...) che ci serviranno per decorare i piattini in vetro e la sfera in plexiglass.

Per prima cosa, incolliamo sul retro del piattino quadrato un paesaggio invernale che ci servirà per creare uno sfondo prospettico. Successivamente applichiamo, sul davanti del piattino il particolare di una casetta innevata, creando così un gradevole contrasto di profondità. Si impermiabilizza con la vernice lucida.
Sul piattino tondo applichiamo intorno alla figura, prima di incollarla sul retro dell'oggetto, un nastro dorato. Questo espediente darà un tocco di raffinatezza all'oggetto. Incolliamo anche il paesaggio sul medaglione in plexiglass e un uccellino su un ramo di agrifoglio all'interno della sfera natalizia. Per l'incollaggio della carta di riso, ricordatevi di utilizzare la colla specifica.

A questo punto arriva il vero divertimento! Ci possiamo sbizzarrire con i brillantini per creare magiche atmosfere natalizie e soprattutto spatolando la pasta neve sulle casette, sugli abeti, sull'agrifoglio e intorno ai bordi dei piattini:

Appena la pasta neve è asciutta, chiuderemo le due semi-sfere e aggiungeremo un fiocco decorativo a tutti gli oggetti, che saranno così pronti per essere un gradito regalo o una piacevole decorazione per l'albero di Natale.
Per rivedere i lavori finiti cliccare >>>qui
Buon lavoro a tutti e ciao al prossimo post!
Dayla
____________________________________________________
Se siete lontani o non potete venire personalmente al Centro Découpage di Pistoia, ricordo che è possibile acquistare il materiale on-line: richiedeteci pure la lista completa degli articoli che occorrono per realizzare i lavori presentati quest'oggi (tutti visionabili nella "Vetrina dei materiali per il découpage" posta sulla colonna destra del sito), per accedere alle agevolazioni relative alle spese postali, alla successiva assistenza tecnica e agli omaggi che riceverete a domicilio.
[e-mail di riferimento: daylaventuri@gmail.com]
_______________________________________________________
L'angolo dei lettori
Oggi voglio illustrare gli oggetti che Loredana e sua figlia Giulia, due immancabili frequentatrici dei nostri corsi del Sabato, mi hanno cortesemente fatto pervenire per mail.
Come potete vedere nella prima foto, un semplice cerchio di vimini intrecciato è stato usato da Loredana per una creativa ghirlanda natalizia:
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Alcuni medaglioni in plexiglass, decorati con soggetti di Natale, sono appesi ai nastri rossi e un bel fiocco completa la decorazione.
Nella seconda foto, un contenitore di recupero è stato trasformato da Loredana in un graziosissmo vaso per composizioni floreali:
Cliccare sull.a foto per ingradirla
E' bastato l'uso di colori pastello e un découpage delicato per valorizzare, con questo oggetto, un angolo dell'arredamento.
Infine, possiamo ammirare il sapiente contrasto di tonalità, panna e azzurro polvere, utilizzate da Giulia per creare uno sfondo a cracklè sulla scatola e la tegola in terracotta.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Sia le composizioni con gli angeli, che la fessurazione del colore per la tecnica cracklé usate da Giulia sono davvero notevoli!
Complimenti a entrambe per l'originalità delle vostre creazioni!
________________________________________________
Un invito a tutte le lettrici:
Continuate ad inviarci i vostri lavori e noi li pubblicheremo su Delizioso Découpage accompagnandoli con una breve recensione.
[e-mail di riferimento: daylaventuri@gmail.com]
_______________________________________________________
L'angolo dei lettori
Oggi voglio illustrare gli oggetti che Loredana e sua figlia Giulia, due immancabili frequentatrici dei nostri corsi del Sabato, mi hanno cortesemente fatto pervenire per mail.
Come potete vedere nella prima foto, un semplice cerchio di vimini intrecciato è stato usato da Loredana per una creativa ghirlanda natalizia:

Alcuni medaglioni in plexiglass, decorati con soggetti di Natale, sono appesi ai nastri rossi e un bel fiocco completa la decorazione.
Nella seconda foto, un contenitore di recupero è stato trasformato da Loredana in un graziosissmo vaso per composizioni floreali:

E' bastato l'uso di colori pastello e un découpage delicato per valorizzare, con questo oggetto, un angolo dell'arredamento.
Infine, possiamo ammirare il sapiente contrasto di tonalità, panna e azzurro polvere, utilizzate da Giulia per creare uno sfondo a cracklè sulla scatola e la tegola in terracotta.

Sia le composizioni con gli angeli, che la fessurazione del colore per la tecnica cracklé usate da Giulia sono davvero notevoli!
Complimenti a entrambe per l'originalità delle vostre creazioni!
________________________________________________
Un invito a tutte le lettrici:
Continuate ad inviarci i vostri lavori e noi li pubblicheremo su Delizioso Découpage accompagnandoli con una breve recensione.
Commenti
A stamp is waiting for you on my blog of Troquinhas da Pandora.
Kiss
Cris
Ciao a presto,
Dayla