
Ciao a tutti!
Oggi dedicheremo la nostra attenzione al cracklé bicomponente.
Vi propongo questa tecnica in una una versione invecchiata su un piatto in vetro e una classica su una scatolina.
______________________________________
Ricordo a tutti che il Centro Découpage di Pistoia resterà aperto tutta l'estate e che proseguiranno come sempre i corsi di découpage e decorazione. Per i corsi gratuiti, che riprenderanno Sabato 7 Settembre 2013 alle ore 18, potete passare a ritirare l'invito quando volete. Come sempre max 30 posti.
______________________________________
______________________________________
Iniziamo subito a realizzare il cracklé sul vetro stendendo il 1° componente sul retro del piatto con un pennello asciutto. Mentre il prodotto asciuga(circa 30 minuti), ritagliamo una figura dalla carta da découpage (in questo caso una dama con bambino).
Per realizzare il cracklé sulla scatola tonda occorre prima pretrattare il materiale con del fondo N Mentre la vernice di base asciuga, ritagliamo la bambolina dalla carta da découpage.

Proseguiamo la lavorazione del piatto di vetro, passando il 2° componente e lasciando asciugare bene. Dopo circa 24 ore si formeranno le caratteristiche "fessure" e per evidenziarle, basterà passare un velo di invecchiante. Procediamo poi a incollare la carta con la colla specifica (gli eventuali aloni, in questo caso, daranno un aspetto ancora più invecchiato al decoro).
Continuiamo la decorazione della scatola tonda passando del colore giallo sfumato. Creiamo poi uno sfondo a fiorellini con uno stencil (basterà fissare bene la mascherina con la colla spray e poi tamponarvi del colore rosa e del colore giallo con una spugnetta ).
Quando la vernice è asciutta, incolliamo la bambolina.

Per rendere più particolare lo sfondo del piatto in vetro, possiamo usare lo stencil (tamponando in questo caso con il colore oro). Infine enfatizziamo le screpolature del cracklé, sfumando e ombreggiando con i colori acrilici ed eventualmente del gel per ritardare l'asciugatura .Se volete rifinire meglio i bordi del piatto usando del colore acrilico, ricordatevi di passarci prima del fondo F, meglio con la spugnetta .
Per completare la scatolina non ci resta che stendere i due componenti per il cracklé (a distanza di mezzora l'uno dall'altro) e dopo alcune ore, evidenziare le fessure con il colore bordeaux, in questo modo l'effetto sarà più delicato e leggero. Proteggete il lavoro con del fissante trasparente spray.

Bene, ora non vi resta che provare questa tecnica che valorizzerà ancora di più i vostri lavori di découpage e pittura!
Per rivedere i lavori ultimati potete cliccare >>>qui.
Buon divertimento e ciao al prossimo post!
Dayla
Commenti