
Ciao a tutti!
Oggi ci occuperemo del Ddécoupage con i girasoli e delle paste tridimensionali, entrambi applicati alla decorazione di utili porta-chiavi.
______________________________________
Ricordo a tutti che il Centro Découpage di Pistoia resterà aperto tutta l'estate e che proseguiranno come sempre i corsi di découpage e decorazione. Per i corsi gratuiti, che riprenderanno Sabato 7 Settembre 2013 alle ore 18, potete passare a ritirare l'invito quando volete. Come sempre max 30 posti.
______________________________________
______________________________________
Come base per i nostri oggetti possiamo utilizzare il retro di una tela da pittura (così sfrutteremo in modo inconsueto il telaio come cornice), oppure un semplice rettangolo di legno.
Per sviluppare i progetti, iniziamo a ritagliare i girasoli dal tovagliolo per découpage. Alcuni girasoli li utilizzeremo per la tela, gli altri li incolliamo su un quadrato in cartoncino, più piccolo del supporto in legno, con la colla specifica.

Stendiamo del colore acrilico azzurro direttamente sulla tela, esclusa l'area dove applicheremo i girasoli. Lasciamo asciugare e poi tamponiamo del colore bianco con la spugna, creando delle nuvole stilizzate. Passiamo a incollare i girasoli, avendo cura di lasciare rialzati alcuni angoli "strategici" per dare dinamismo e tridimensionalità al decoro.
Sul rettangolo di legno passiamo una mano di fondo N e del colore acrilico avorio, mentre la vernice asciuga, suddividiamo e ritagliamo il cartoncino con i girasoli in nove quadrati uguali, ognuno comprendente una parte della figura intera. Avremo così trasformato i girasoli in mattonelle a mosaico, che fisseremo alla base di legno con la pasta tridimensionale.

Completiamo il grosso del lavoro passando la pasta tridimensionale su tutta la base in legno e sulla cornice della tela (in modo da coprire la parte con il tessuto e le graffette).
Possiamo anche decorare con i girasoli dei cuori in plexiglass per farne dei simpatici portachiavi da borsetta.

Completiamo il portachiavi su tela colorando la cornice (quando la pasta sarà asciutta), usando alcune tonalità di giallo. Passiamo del protettivo trasparente e inseriamo dei gancetti in metallo rivestiti con un cordoncino. Qualche altro accessorio (cuori, fiori, nastri...) daranno un ulteriore tocco personale al nostro lavoro:

Terminiamo anche il portachiavi su legno, vetrificando le mattonelle per conferire un aspetto più realistico alla composizione e personalizziamo con una chiave a dècoupage che ombreggeremo per un maggiore effetto 3D. Stendiamo il protettivo e, infine montiamo i gancetti:

Questi sono esempi di lavori creativi che rivalutano oggetti semplici e, come avete visto, basta solo un po' di fantasia per trasformarli in oggetti nuovi, personalizzati e utili!
Buon divertimento a tutti e ciao al prossimo post!
Dayla
Commenti