Ciao a tutti! Come va?
Ormai avrete ripreso la routine e i ritmi abituali ma spero che continuerete a ritagliarvi un po' di spazio per esprimere la vostra creatività e rilassarvi con il découpage e la decorazione!
Che ne dite di realizzare un quadro su tela usando alcune delle tecniche che abbiamo affrontato finora? Se volete ulteriori dettagli su questo argomento, vi aspetto al corso gratuito che si svolge ogni Sabato pomeriggio alle ore 18,00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia, in via B. Cellini, 19, dove troverete tutto il materiale necessario per le vostre creazioni, e in più consigli e molte novità. Se invece volete approfondire questo argomento o altre tematiche sono attivi i nuovi corsi di Découpage e decorazione.
Bene, cominciamo a progettare il nostro quadro, ci occorrono per questo lavoro: una tela, carte da découpage, colla, protettivo trasparente e naturalmente colori acrilici e pennelli artistici.
Avete in mente cosa realizzare? Se l'ispirazione ancora non arriva, vi suggerisco di scegliere una carta da découpage con figurine graziose, fiori, farfalle..., ritagliarle e posizionarle sulla tela in modo da creare una semplice prospettiva. A questo punto non resta che creare un'ambientazione, inserendo il découpage in un contesto realistico, per esempio un giardino, disegnando con il lapis le sagome stilizzate di alberi e cespugli:
Procediamo poi con l'incollaggio delle figurine sulla tela (ai meno esperti, consiglio di stendere una mano di aggrappante o cementite acrilica, prima di decorare la tela), poi sfumeremo i colori acrilici (tonalità del verde, del giallo, dell'arancio, del marrone, del rosa e dell'azzurro) con i pennelli artistici e spugnette, in modo da dare forma al nostro giardino. Lasciate liberi alcuni centimetri dal margine - ci serviranno per la cornice - e non abbiate fretta di ultimare il lavoro, ci sono molti dettagli (rami, foglie, fiori, erba, nuvole...) da disegnare o da arricchire con le carte da découpage; tutto questo darà un tocco personale al quadro:
Quando avrete terminato la decorazione sulla tela, proteggetela con della vernice trasparente acrilica. A questo punto è giunto il momento di completare il lavoro con una originalissima cornice tridimensionale.
In questo caso ho utilizzato la pasta tridimensionale morbida, da stendere con l'apposita spatolina. Vi consiglio un effetto cromatico interessante, colorando la pasta durante l'applicazione con i colori acrilici. Ma il bello si ottiene inserendo nell'impasto in fase di asciugatura, fiori di pannolenci (facilmente realizzabili con i nuovi fogli coloratissimi appena arrivati qui al Centro Découpage), perline, margheritine, coccinelle e quant'altro vi rcordi un tranquillo giardino primaverile!
Il risultato è piacevolissimo!
Buon lavoro e a presto!
Un saluto affettuoso a tutti!
Dayla
(Continuate a restare aggiornati sugli argomenti - ogni settimana diversi - dei corsi gratuiti del Sabato seguendo la colonna destra del blog. Inoltre ricordo a tutti - e soprattutto a chi entra nel sito per la prima volta - che è possibile consultare tutti gli articoli precedenti - anche suddivisi per argomenti - utilizzando le etichette poste sul margine destro del blog).
Commenti
saluti dalla Polonia
greglis
grazie per il commento, ricambio caramente il tuo saluto.
Dayla