Passa ai contenuti principali

Découpage, pittura e decori di feltro-pannolenci su tegola

(Cliccare sull'immagine per ingrandirla)

Salve! Come va? Vi state divertendo a realizzare nuovi lavori decorativi? A questo proposito voglio complimentarmi con voi per la vostra creatività, che sapete esprimere così bene e vi ringrazio di condividerla con me, sia attraverso le foto che mi inviate, sia con gli oggetti che, personalmente, mi portate in visione. Bravissimi!!
Oggi vorrei fare un collage di varie tecniche per decorare una tegola in coccio, naturalmente, chi desidera partecipare al corso gratuito del sabato delle ore 18,00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia, avrà la possibilità di approfondire questi argomenti. (Per quanto riguarda il reperimento del materiale necessario all'attività di découpage e decorazione scendere in fondo al post).

E dunque iniziamo questo nuovo progetto, mescolando tra loro varie tecniche in modo da dare un'impronta originale al lavoro. In fondo, in questa epoca di mutamento, perchè non rendere più dinamico anche il mondo del découpage?
Quindi per prima cosa, >>>pretrattiamo con cementite o aggrappante e colore acrilico pastello la nostra tegola. Il progetto che ho in mente prevede di disegnare una figurina un po' "svolazzante" e molto, ma "molto" stilizzata che coloreremo con i colori acrilici (in alternativa ci sono simpaticissime figurine, elfi e fatine su carta da découpage, altrettanto funzionali al nostro lavoro).

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Sfumiamo anche lo sfondo mediante tonalità di verde e di celeste, usando, per questa fase pennellini e spugnette. Poi iniziamo a organizzare alcuni materiali per il lavoro: motivi da giardino (fiori, innaffiatoi...) in carta di riso o carta da découpage, colla per découpage, filo di ferro rigido, forbicine e lo straordinario feltro-pannolenci! (non vi evoca forse morbidezza e bei ricordi? Non vi viene subito voglia di creare qualcosa di carino con questo soffice materiale?). Quindi, ritagliate i motivi dalla carta di riso e >>>incollateli sulla tegola, in modo da costruire un angolo fiorito. Mentre la colla asciuga, disegnate delle semplici sagome di fiori e foglie sul feltro-pannolenci e ritagliatele (se siete abili - spero più di me... - con ago e filo, potrete anche destreggiarvi a modellare con il feltro-pannolenci dei boccioli di rosa).

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Prima di proseguire con la decorazione, ricordatevi di passare due mani di vernice protettiva su tutta la tegola. A questo punto inserirei, oltre al feltro-pannolenci, altri accessori per la decorazione della nostra tegola e magari, trasformarla in un utile "appenditutto": vasetti in coccio e mini steccati in legno, un listellino di legno, gancetti a vite in metallo e muschio d'Islanda.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Adesso possiamo tagliare tre quadratini di legno con un mini-seghetto, avvitarvi i gancetti e assemblare i vari materiali (fiori e bocci di feltro-pannolenci, vasetti, steccati e muschio >>>con la colla a caldo, i legnetti con il mastice) e la nostra tegola "multi-tecnica" è pronta!

[Apri >>>questo link per rivedere la tegola ultimata]

Buon lavoro e a presto!

Affettuosamente, Dayla


Vi ricordo che qui al Centro Découpage potrete trovare >>>tutte le novità di tendenza per il découpage e la decorazione, come carte, colori, cracklé, feltro-pannolenci, oggettistica, tegole, mattoncini in miniatura... e tutta la linea di accessori e vernici ecologiche sia per il restauro dei vostri mobili, che per il "fai da te" della vostra casa. Vi ricordo inoltre che sono da poco iniziati anche i nuovi corsi di Découpage e decorazione, ai quali occorre prenotarsi per tempo.
__________________________________

(Continuate a restare aggiornati sugli argomenti - ogni settimana diversi - dei corsi gratuiti del Sabato seguendo la colonna destra del blog. Inoltre ricordo a tutti - e soprattutto a chi entra nel sito per la prima volta - che è possibile consultare tutti gli articoli precedenti - anche suddivisi per argomenti - utilizzando le etichette poste sul margine destro del blog).

Commenti

Anonimo ha detto…
ciao cara Dayla, davvero molto carina nei colori e nelle figure e anche utile l'idea della tegola appenditutto con i gancetti colorati.Complimenti per la tua creatività, voglio provare a farla anche io .
Grazie, a presto!
Elena.
Anonimo ha detto…
Grazie cara Elena per la tua attenzione e per la partecipazione assidua. Ci vediamo presto.

Un abbraccio,

Dayla

Post popolari in questo blog

Spugnature decorative su mobili

(Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Salve a tutti!Oggi voglio introdurvi ad una piacevolissima ed efficace tecnica per decorare i vostri mobili: le spugnature. Dopo che avrete sommariamente carteggiato, passato la cementite (o il fondo universale se il mobile è in laminato) e la vernice come abbiamo visto per il baule della nonna ( >>>qui il primo e >>>qui il secondo e >>>qui il terzo) , munitevi di una spugna e del colorante per aumentare la tonalità della vernice (in questo caso ho usato uno smalto acrilico color pesca a cui ho aggiunto del colorante rosso e del colorante giallo scuro per creare una tonalità aranciata che spiccasse , e ricordatevi di lasciare un po' della vernice originale per schiarire il nuovo colore nel caso fosse troppo eccentrico!). Adesso non resta che versare il colore in un piattino, mescolare bene e intingervi la spugna (in genere in questa fase non si diluisce la vernice acrilica, ma se volete, potete inumidir...

Tegole di Natale: tutorial

Natale tra la neve Découpage con effetti 3D su tegola (Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Ciao a tutti! Oggi realizzeremo alcune decorazioni natalizie con tecnica découpage su tegole in terracotta e mini-tegole in legno. ___________________________________ [Come sempre ricordo che maggiori dettagli con nuovi approfondimenti - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e ...

Sfere, presepi e decorazioni di Natale con effetti 3D e a specchio

Natale incantato: scintillanti sfere in plex e polistirolo (Cliccare sulle immagini per ingrandirle) Natale incantato: mini-presepi decorativi Ciao a tutti! Sfere in plexiglass e polistirolo con facili decorazioni natalizie, effetti 3D, specchietti e dorature sono gli argomenti di cui parleremo oggi. [Come sempre maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e per tante altre tecniche. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).] Ricordo che i possessori della décotessera potranno usuf...