Passa ai contenuti principali

Cracklé "patchwork" su oggetti in vetro

(In coda al post troverete l'angolo dei lettori dove oggi pubblichiamo i lavori di Sabrina)

Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Ciao a tutti!
Oggi parliamo della tecnica del cracklé su vetro, del modo con cui realizzarlo e di alcune varianti come il cracklé "patchwork" (una tecnica che ci consentirà di creare un mosaico di vari colori screpolati che otterremo sfruttando molti dei ritagli di tovagliolo che quasi sempre resterebbero poi inutilizzati).
[Come sempre vi ricordo che maggiori dettagli sulle tecniche presentate in questi post vengono illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito.]

Per iniziare possiamo utilizzare la sequenza di base al fine di ottenere il cracklé su piatti, targhette, e svuotatasche in vetro o sui medaglioni natalizi in plexiglass.
Il primo passaggio consiste nello sgrassare gli oggetti in vetro e nel ritagliare dei decori dalla carta di riso. Per quanto riguarda la tecnica del cracklé "patchwork", che realizzeremo sugli svuotatasche, dobbiamo creare delle impunture o delle linee sul retro del piattino utilizzando un pennarello 3D; queste linee ci serviranno per separare i vari colori:
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Nella seconda fase incolliamo la carta di riso sul retro degli oggetti per sfruttare la lucentezza del vetro. Per fare questo occorre un pennello piatto piuttosto morbido e la colla per tovaglioli. Come potete vedere ho scelto il nuovo decoro con le rose autunnali per il piatto e dei graziosi angioletti per i medaglioni natalizi.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Per gli svuotatasche, utilizzabili anche come bomboniere, ho scelto orsetti e fiori. In questo caso i soggetti in carta di riso sono incollati negli spazi creati dalle impunture.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Appena la colla si è asciugata, possiamo stendere sugli oggetti un leggero strato di cracklé monocomponente. E' molto importante sia usare un pennello asciutto (il prodotto teme moltissimo l'umidità!) sia lasciare stabilizzare il cracklé per alcune ore.
A questo punto passeremo in modo uniforme, e sempre per lo stesso verso, il colore acrilico avorio sul piatto, sul medaglione e sulla targhetta. Useremo invece altri colori pastello per gli spazi all'interno delle impunture degli svuotatasche. Se tutto è stato eseguito in modo corretto, si formeranno immediatamente delle screpolature:

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Infine, appena la vernice è asciutta, passate almeno due mani di acrilico oro per ottenere un sorprendente contrasto che renderà particolarmente prezioso ogni oggetto:

Cliccare sulle immagini per ingrandirle


Vi ricordo che altri consigli su questa tecnica , sono disponibili >>>qui.
Buon divertimento a tutti e ciao al prossimo post!

Dayla
____________________________________________________

Se siete lontani o non potete venire personalmente al Centro Découpage di Pistoia, ricordo che è possibile acquistare il materiale on-line: richiedetemi pure la lista completa degli articoli che occorrono per realizzare i lavori presentati quest'oggi (tutti visionabili nella "Vetrina dei materiali per il découpage" posta sulla colonna destra del sito), per accedere alle agevolazioni relative alle spese postali, alla successiva assistenza tecnica e agli omaggi che riceverete a domicilio.

[e-mail di riferimento: daylaventuri@gmail.com]
_______________________________________________________

Importante!
Per gli acquisti on line è finalmente disponibile il pagamento attraverso l'accredito su PostePay che molte di voi ci avevano richiesto. (Maggiori dettagli >>>qui)
_______________________________________________________
L'angolo dei lettori


Oggi vi presento con molto piacere i lavori a découpage di Sabrina, una cara frequentatrice del Centro Découpage. Iniziamo ad ammirare la sua tegola con al centro una fata abbellita con sfumature delicate e alcuni tratti del prato dipinti a mano:

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Passiamo ora a visionare l'immagine dedicata ad un grazioso uccellino incastonato su una tegola e incorniciato da una serie di spugnature in tono con il fiocco decorativo:

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Concludiamo con l'originale metro per bambini decorato con gnomi e folletti che, sicuramente, avranno reso felice il destinatario di una così brillante idea!

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Brava, cara Sabrina!

Commenti

Buongiorno Dayla,
è da pochi minuti che ho scoperto e sto visitando il tuo blog...
è da qualche minuto che esclamo in continuazione "WOW!"
(ho reso l'idea?)

Post popolari in questo blog

Sfere, presepi e decorazioni di Natale con effetti 3D e a specchio

Natale incantato: scintillanti sfere in plex e polistirolo (Cliccare sulle immagini per ingrandirle) Natale incantato: mini-presepi decorativi Ciao a tutti! Sfere in plexiglass e polistirolo con facili decorazioni natalizie, effetti 3D, specchietti e dorature sono gli argomenti di cui parleremo oggi. [Come sempre maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e per tante altre tecniche. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).] Ricordo che i possessori della décotessera potranno usuf

CORSI SHABBY CHIC A PISTOIA Autunno 2018: CORSI di RESTYLING MOBILI e DECORAZIONE

CORSI a PISTOIA di  SHABBY CHIC,  RESTAURO e RESTYLING  MOBILI, DECORAZIONE  AUTUNNO 2018   Ogni MERCOLEDÌ ,   GIOVEDÌ   e SABATO POMERIGGIO dalle ore 16,30 alle ore 19,45 circa I CORSI si svolgono presso il    CENTRO  SHABBY - Mesticheria Venturi   in via B. Cellini 19, a Pistoia SCEGLIETE IL VOSTRO GIORNO e CORSO PREFERITO! ARGOMENTI DEI LABORATORI: CORSI di  RESTYLING  SHABBY  CHIC ,  NORDIC STYLE, STENCIL PITTORICI,  GRISAILLE  facilitato,   PATINATURE ANTICHE ,  DRY BRUSHING PAINT ,   RESTAURO BASE su MOBILI e OGGETTI,   DECORAZIONE,    TRASFERIMENTO IMMAGINI ,    FRENCH CHIC, COUNTRY NORDICO, HYGGE STYLE,   DORATURE,  EFFETTI VINTAGE,  CERUS É ,  TRASFERIMENTO IMMAGINI,   STENCIL PITTORICI,   PITTURA DECORATIVA,    POURING ART , RESTYLINING  TAPPEZZERIA FACILITATO di SEDIE e POLTRONCINE,  D É COUPAGE ARTISTICO ,    STILE INDUSTRIALE... Per informazioni/prenotazioni: centroshabbypistoia@gmail.com CORSI di RESTYLING  e DECORAZIONE

Shabby Chic a Pistoia per il Restyling dei mobili e per creazioni artistiche

 Buone Feste a tutti voi e auguri per un nuovo anno di serena creatività! Villaggio in legno decorato con le vernici Shabby Chalk Decorlandia, in vendita presso il Centro Shabby Chic-Mesticheria Venturi, via B. Cellini 19 Pistoia