Passa ai contenuti principali

Découpage pittorico sul metallo (fase 1)


Ciao a tutti!
Con l'inizio dei mesi estivi i corsi del Sabato sono sospesi (riprenderanno regolarmente il settembre prossimo, fin d'ora - chi vorrà partecipare - potrà passare qui al Centro Découpage a ritirare l'invito), mentre restano attivi quelli su prenotazione. Questo sito invece, come avete avuto modo di notare, resterà  attivo per tutto il periodo estivo, e insieme ripercorremo i temi principali per la decorazione e per il découpage, soprattutto alla luce delle vostre richieste. Continuate quindi a seguirmi e, se volete, scrivetemi pure come avete fatto sinora segnalandomi gli argomenti che più vi interesserebbe io trattassi.

Oggi vorrei introdurre la tecnica del découpage pittorico, argomento sempre molto richiesto durante i corsi che organizzo.
Ognuno di voi avrà un livello personale di sensibilità al colore da valorizzare (per questo durante i corsi affrontiamo sempre la teoria dei colori, insieme al dècoupage pittorico) e da esprimere attraverso la propria creatività: ebbene questa è la tecnica giusta per farlo!
Con il découpage pittorico si può decorare qualsiasi tipo di materiale anche se il metallo, per la scarsa porosità della sua superficie, è tra quelli più adatti; e dal metallo cominceremo! (per l’uso di altre tecniche su altri materiali cliccare le etichette qui sul lato destro - questo consiglio è ovviamnete diretto a coloro che giungono su questo sito per la prima volta)
Avete in programma di pulire la vostra soffitta o il vostro garage (non vi invidio per niente…)? Non è saltato fuori qualche oggetto di metallo (ferro, ottone, alluminio, silver, rame, acciaio…) ormai ossidato, annerito, opacizzato e pronto per il contenitore della raccolta differenziata? Ma c’è forse un pezzo della vostra storia legata a quell’oggetto arrugginito…e vi dispiace disfarvene anche se così com’è non è più utilizzabile…nessun problema, lo possiamo rimettere a nuovo in modo che resti con voi ancora a lungo!
Per prima cosa bisogna pulire bene il nostro oggetto di metallo e pre-trattarlo, ecco cosa ci serve per questa fase della lavorazione:

- carta abrasiva sottile (grana 360) e media (grana 100), alcool, salviette, antiruggine, acquaragia inodore, pennelli medi, pennello spugna, cementite aggrappante per metallo o fondo speciale acrilico, guanti usa e getta

Per oggetti in latta non verniciati in buone condizioni (o nuovi) basta che carteggiate con la carta vetrata di grana 360, con delicatezza per evitare graffi profondi, poi eliminate i residui della carteggiatura usando una salvietta imbevuta nell’alcool. A questo punto pre-trattate con la cementite aggrappante per metallo mediante il pennello spugna (piccolo trucco per avere una verniciatura omogenea e senza strisciate inestetiche) come potete vedere nel video:


Stesura della cementite aggrappante su metallo con il pennello spugna
(Cliccare sulla freccia per far partire il breve filmato. Importante! Il video è senz'audio, per la parte esplicativa fate riferimento al testo)


Se invece l’oggetto ha parti in ferro arrugginite c’è da dedicargli più tempo (che non avete mai…lo so…ma cercate di ritagliarvelo un piccolo spazio temporale tutto per la vostra fantasia, insieme ai vostri amici o ai vostri familiari: non è solo tempo libero è anche tempo utile!), dovete togliere la ruggine più evidente, carteggiando bene con la carta vetrata grana 100 (indossate i guanti usa e getta per evitare l’effetto “grattugia” alle mani…), pulite con la salvietta imbevuta nell’acqua ragia inodore e poi passate l’antiruggine almeno dove si è formata la ruggine, fate asciugare bene e stendete due mani di fondo speciale acrilico (da usare anche su materiali difficili tipo l’ottone, il rame e l’acciaio per favorire l’adesione della vernice ) con il pennello spugna.
E ricordatevi che la fase del pre-trattamento è particolarmente importante per ottenere un buon risultato sul metallo.
Bene, nel prossimo post approfondiremo il dècoupage pittorico, l’uso del colore e delle sfumature, a presto!

Dayla

______________________________________________

Importante!

Ricordo che il Centro Découpage Pistoia resterà aperto tutta l'estate.
Visitate il mio nuovo blog ArtediDaMa


Commenti

Post popolari in questo blog

Sfere, presepi e decorazioni di Natale con effetti 3D e a specchio

Natale incantato: scintillanti sfere in plex e polistirolo (Cliccare sulle immagini per ingrandirle) Natale incantato: mini-presepi decorativi Ciao a tutti! Sfere in plexiglass e polistirolo con facili decorazioni natalizie, effetti 3D, specchietti e dorature sono gli argomenti di cui parleremo oggi. [Come sempre maggiori dettagli - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e per tante altre tecniche. Se siete in zona, fate un salto al Centro a ritirare l'invito (che vale per un anno!).] Ricordo che i possessori della décotessera potranno usuf

CORSI SHABBY CHIC A PISTOIA Autunno 2018: CORSI di RESTYLING MOBILI e DECORAZIONE

CORSI a PISTOIA di  SHABBY CHIC,  RESTAURO e RESTYLING  MOBILI, DECORAZIONE  AUTUNNO 2018   Ogni MERCOLEDÌ ,   GIOVEDÌ   e SABATO POMERIGGIO dalle ore 16,30 alle ore 19,45 circa I CORSI si svolgono presso il    CENTRO  SHABBY - Mesticheria Venturi   in via B. Cellini 19, a Pistoia SCEGLIETE IL VOSTRO GIORNO e CORSO PREFERITO! ARGOMENTI DEI LABORATORI: CORSI di  RESTYLING  SHABBY  CHIC ,  NORDIC STYLE, STENCIL PITTORICI,  GRISAILLE  facilitato,   PATINATURE ANTICHE ,  DRY BRUSHING PAINT ,   RESTAURO BASE su MOBILI e OGGETTI,   DECORAZIONE,    TRASFERIMENTO IMMAGINI ,    FRENCH CHIC, COUNTRY NORDICO, HYGGE STYLE,   DORATURE,  EFFETTI VINTAGE,  CERUS É ,  TRASFERIMENTO IMMAGINI,   STENCIL PITTORICI,   PITTURA DECORATIVA,    POURING ART , RESTYLINING  TAPPEZZERIA FACILITATO di SEDIE e POLTRONCINE,  D É COUPAGE ARTISTICO ,    STILE INDUSTRIALE... Per informazioni/prenotazioni: centroshabbypistoia@gmail.com CORSI di RESTYLING  e DECORAZIONE

Shabby Chic a Pistoia per il Restyling dei mobili e per creazioni artistiche

 Buone Feste a tutti voi e auguri per un nuovo anno di serena creatività! Villaggio in legno decorato con le vernici Shabby Chalk Decorlandia, in vendita presso il Centro Shabby Chic-Mesticheria Venturi, via B. Cellini 19 Pistoia