Passa ai contenuti principali

Tecnica "Colored Shadows" su piatto di vetro e orologio in mdf

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Ciao a tutti!
Oggi vedremo come realizzare l'effetto "Colored Shadows", una tecnica semplificata del découpage pittorico, e lo faremo decorando con questa tecnica un piatto di vetro e un orologio in mdf.
______________________________________
Ricordo a tutti che il Centro Découpage di Pistoia resterà aperto tutta l'estate e che proseguiranno come sempre i corsi di découpage e decorazione. Per i corsi gratuiti, che riprenderanno Sabato 7 Settembre 2013 alle ore 18, potete passare a ritirare l'invito quando volete. Come sempre max 30 posti.
______________________________________

Per prima cosa, scegliamo dei soggetti classici dalla carta per il découpage, che ci serviranno per decorare i nostri oggetti:

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Ricordatevi che, mentre l'orologio in mdf deve essere pretrattato con fondo N (e, in questo caso, anche con una mano leggera di impasto murale), il piatto di vetro, per questa tecnica semplificata, non necessita di una preparazione di base.
Continuate il lavoro ritagliando accuratamente la carta e fate una simulazione per comporre armoniosamente le figure prima di incollarle.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Procedete adesso ad incollare la carta: bagnate i ritagli con acqua, passate la colla specifica sull'orologio in mdf e sotto il piatto di vetro (questo, per sfruttare la brillantezza del materiale) e posizionate le figure. Aiutatevi con le dita per tamponare la carta e passate dell'altra colla. Lasciate asciugare bene.
E' in questa fase del lavoro che potete iniziare a sviluppare la "Colored Shadows", un sistema semplificato per sfumare, infatti basterà creare delle "ombre colorate" in prossimità dei ritagli senza dover degradare il colore di più tonalità. Per l'orologio usate un pennellino a punta fine prima intinto nel colore acrilico, a quest'ultimo unite del fondo N. Limitatevi a dei tocchi leggerissimi, giusto per dare profondità al lavoro. Lasciate asciugare, passate della vernice protettiva trasparente e, infine, montate il meccanismo con le lancette.

Per quanto riguarda il piatto in vetro, procedete sempre dal retro, usando lo sfumino intinto nel colore acrilico e nel fondo F, questo per favorire l'adesione della vernice. Anche qui, basterà tamponare gli acrilici con il pennello, impastando il colore velocemente e creando delle ombre colorate un po' irregolari, ispirandovi naturalmente alle tonalità della carta. Lasciate asciugare e completate il lavoro stendendo una mano di aggrappante su tutto il retro del piatto e poi del fissativo trasparente.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Bene, potete usare i miei consigli su queste tecniche per realizzare dei regali utili e personalizzati!

Cliccando >>>qui potrete rivedere il lavoro completato.

Buon lavoro a tutti e ciao al prossimo post!
Dayla

Commenti

Post popolari in questo blog

Spugnature decorative su mobili

(Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Salve a tutti!Oggi voglio introdurvi ad una piacevolissima ed efficace tecnica per decorare i vostri mobili: le spugnature. Dopo che avrete sommariamente carteggiato, passato la cementite (o il fondo universale se il mobile è in laminato) e la vernice come abbiamo visto per il baule della nonna ( >>>qui il primo e >>>qui il secondo e >>>qui il terzo) , munitevi di una spugna e del colorante per aumentare la tonalità della vernice (in questo caso ho usato uno smalto acrilico color pesca a cui ho aggiunto del colorante rosso e del colorante giallo scuro per creare una tonalità aranciata che spiccasse , e ricordatevi di lasciare un po' della vernice originale per schiarire il nuovo colore nel caso fosse troppo eccentrico!). Adesso non resta che versare il colore in un piattino, mescolare bene e intingervi la spugna (in genere in questa fase non si diluisce la vernice acrilica, ma se volete, potete inumidir...

Tegole di Natale: tutorial

Natale tra la neve Découpage con effetti 3D su tegola (Cliccare sull'immagine per ingrandirla) Ciao a tutti! Oggi realizzeremo alcune decorazioni natalizie con tecnica découpage su tegole in terracotta e mini-tegole in legno. ___________________________________ [Come sempre ricordo che maggiori dettagli con nuovi approfondimenti - su questa e su altre tecniche presentate nei post - verranno illustrati durante i corsi gratuiti che si svolgono ogni Sabato, dalle h. 18.00 alle h. 19.00, presso il Centro Découpage-Mesticheria Venturi di Pistoia - dove potrete trovare anche tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro illustrato in questo post e ...

Corsi di Shabby Chic, decorazione e Restyling mobili a Pistoia 2020

CORSI a PISTOIA di  SHABBY CHIC,  RESTAURO e RESTYLING  MOBILI, DECORAZIONE  2020   Da Aprile 2020,  su PRENOTAZIONE CORSI si svolgono presso il    CENTRO  SHABBY CHIC - Mesticheria Venturi   in via B. Cellini 19, a Pistoia SCEGLIETE IL VOSTRO GIORNO e CORSO PREFERITO! Restyling su mobile durante il corso ARGOMENTI DEI LABORATORI: CORSI di   SHABBY  CHIC, EFFETTI PATINATI , ANTICATURE ,  EFFETTO MATERICO, STILE PROVENZALE,  STENCIL PITTORICI,  GRISAILLE  facilitato,   VELATURE  ,  DRY BRUSHING PAINT ,   RESTAURO BASE su MOBILI e OGGETTI,   DECORAZIONE,    TRASFERIMENTO IMMAGINI ,    FRENCH CHIC, COUNTRY NORDICO, HYGGE STYLE,   DORATURE,  EFFETTI VINTAGE,  CERUS É ,  TRASFERIMENTO IMMAGINI,   STENCIL PITTORICI,   PITTURA DECORATIVA,    POURING ART , RESTYLINING  TAPP...